PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] Il palazzo, a due ordinidi finestroni, con un'alta Stefano e Valentino, un'edicola dipinta (la Madonna della Vigna), oggi quasi scomparsa, nei pressi della Pallotta fuori porta S. Pietro, e infine una grande Maestà con santi (1348) nella chiesa di ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] ungherese donato nel 1031 da s. Stefano (Budapest, Magyar Nemzeti Múz.) °, così, per es., nel ciclo della Bibbia catalana diSant Pere de Rodha, della seconda metà del sec. 11 illustrazione dell'A. dell'Ordine teutonico di Heinrich von Hesler ( ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] c. di S. Stefano, il maggiore dei tre rinvenuti, si riscontrano diversi tipi di sepolture: divieto di seppellire nel proprio c. le persone estranee all'Ordine, . con un gran numero di tombe non identificabili disanti e di seguaci del Profeta era già ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] in connessione alla figura della Vergine in trono. La chiesa diSant Pere de Sorpe (Barcellona, Museu Nacional d’Art de Catalunya di ascendenza inglese: sono esempi ormai maturi di questo stile la Bibbia intitolata al terzo abate dell’ordine, Stefano ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] lavori di ampliamento del duomo di S. Stefano a Prato, di cui si di Empoli, che alterna setti in forma di pilastri aperti da ordinidi nicchie Galletti, I. Moretti, A. Naldi, La collegiata diSant'Andrea a Empoli. La cultura romanica, la facciata, ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] risega. L'abside consta di più ordini: il primo è formato da di Tolosa e la testa di S. Giovanni Battista, provenienti dalla cappella di S. Stefano (già di S. Ludovico) al Santo, sono stati recentemente riferiti alla mano di un pittore padovano di ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] S.G. Mercati, Sulle reliquie del monastero diSanta Maria del Patire presso Rossano, Archivio Storico Medioevali in onore di Antonino De Stefano, Palermo 1956, Gran Conte e l'avvio alla formazione dell'ordinamento normanno, ivi, pp. 101-112; J. ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] . 12°: una tavola con sei santi, opera di un pittore sicuramente occidentale forse proveniente dall'Italia (S. Caterina sul monte Sinai). L'importanza attribuita alle figure di Giacomo Maggiore e diStefano fa presumere un'origine gerosolimitana dell ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] la Samaritana già nel palazzo pretorio di Pieve SantoStefano, oggi nella sala consiliare, datato monumento di Sigismondo Della Stufa,in Studi stor. dell'Ordine dei servi di Maria,XXIII (1973), pp. 200 s.; G. Cora, Storia della maiolica di Firenze e ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] in terra d'infedeli diveniva anche una crociata architettonica" (DiStefano, 1955, p. XXI).I monumenti aulici dell'età una serie di immagini disanti disposti in ordine gerarchico: dalla figura chiave di Cristo alla rappresentazione di coloro che nel ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...