• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
693 risultati
Tutti i risultati [693]
Biografie [209]
Religioni [153]
Arti visive [133]
Storia [97]
Storia delle religioni [52]
Temi generali [44]
Diritto [34]
Architettura e urbanistica [31]
Letteratura [30]
Filosofia [23]

SEGNERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGNERI, Paolo Marco Leone – Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] a procurargli, presso i convittori e i maestri, una fama di santità. Nel 1653, all’età di ventinove anni, fu ordinato sacerdote e, dietro sua richiesta, inviato nel collegio di Pistoia per insegnare grammatica; lì cominciò a dare forma al ... Leggi Tutto
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – COSIMO III DE’ MEDICI – ALESSANDRO BANDIERA – ALESSANDRO MANZONI – ORDINE DEI GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGNERI, Paolo (2)
Mostra Tutti

MANFREDI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Gabriele Luigi Pepe Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini. Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] presentava in modo ordinato i risultati relativi alle equazioni differenziali del primo ordine sparsi nella letteratura del M. e dei Bolognesi era quello di collegare poi il Benedettino al Reno a Sant'Agostino (Rotta Panfilia) con un altro canale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – LUIGI FERDINANDO MARSILI – TEORIA DELL'INTEGRAZIONE – CALCOLO INFINITESIMALE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Gabriele (2)
Mostra Tutti

Il meraviglioso nella letteratura medievale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] ordine di cose presentato come coerente e compatto, e in quest’ordine ogni forma visibile assume senso in sé ed è portatrice di un senso ulteriore, di un messaggio per gli altri. Due secoli dopo Agostino, nel tentativo di tentazione di sant’Antonio ... Leggi Tutto

RONDANI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONDANI, Francesco Maria Elisabetta Fadda RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] cura di L. Fornari Schianchi, Parma 1998, pp. 30 ss.; E. Fadda, Un eccentrico nella Parma di Correggio: il Maestro di Sant’Uldarico Parma. Da chiesa civica a basilica magistrale dell’Ordine costantiniano, a cura di B. Adorni, Milano 2008, pp. 197-214 ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – GIORGIO GANDINI DEL GRANO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIROLAMO MAZZOLA BEDOLI – FRANCESCO MARIA RONDANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONDANI, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

TAGLIACARNE, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIACARNE, Battista Laura Gaffuri Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] con la componente femminile dell’Ordine: suore del Terz’Ordine, monache di Santa Chiara, bizzocchere (Regestum, nel secolo XV, in Miscellanea francescana di storia, di lettere, di arti, IV (1889), pp. 161-163; Agostino da Stroncone OFM, L’Umbria ... Leggi Tutto
TAGS: MERCOLEDÌ DELLE CENERI – GIOVANNI DA CAPESTRANO – ALBERTO DA SARTEANO – GUELFI E GHIBELLINI – RIVIERA DI LEVANTE

VALVASSORI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALVASSORI, Gabriele Augusto Roca De Amicis Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] una compiuta ordinanza dorica; e il completamento dei Bagni di Nocera Umbra di S. Agostino (1723-47) e per la chiesa di S Roma barocca. Storia di una civiltà architettonica, Roma 1967, pp. 352-355; G. Eimer, La fabbrica di Sant’Agnese in Navona. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – GALLERIA DEGLI SPECCHI – PIETRO GAMBACORTA – SUPERFICIE RIGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALVASSORI, Gabriele (2)
Mostra Tutti

RATTI, Carlo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATTI, Carlo Giuseppe Daniele Sanguineti RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] alcune delle quali ordinate da Genova padre Giovanni Agostino, fu nominato direttore della scuola di pittura dell’ di Correggio a Genova e alle Notizie storiche sincere del Ratti, in Mosaico, I (2012), pp. 307-320; R. Collu, Mele: le storie di Sant ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIUSEPPE DA COPERTINO – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – ANTON RAPHAEL MENGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATTI, Carlo Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Rimini Massimo Medica Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] anni Cinquanta, presso il convento delle monache di Sant'Agata Feltria, andato in seguito distrutto in Ancora sulla cronologia degli affreschi del Cappellone di S. Nicola, in Arte e spiritualità nell'Ordine agostiniano e il convento S. Nicola a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ORDINE AGOSTINIANO – SANT'AGATA FELTRIA – GIOVANNI BARONZIO – PIETRO CAVALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO da Rimini (1)
Mostra Tutti

RIETI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RIETI C. Bolgia (lat. Reate) Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] di Amatrice e al S. Agostino di Cittaducale, secondo un'evoluzione del tipo proposto dalla basilica di S. Francesco di della parrocchiale di Sant'Elpidio (fine di Rieti, in Lo spazio dell'umiltà, "Atti del Convegno di studi sull'edilizia dell'Ordine ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – DUCATO DI SPOLETO – ORDINE DEI MINORI – MONTE TERMINILLO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIETI (7)
Mostra Tutti

Leon Battista Alberti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Leon Battista Alberti è, insieme a Filippo Brunelleschi, protagonista di primo piano [...] affidate allo scultore Agostino di Duccio, contribuisce a conferire un accento profano alla denominazione di Tempio Malatestiano con il Santo Sepolcro di Gerusalemme. Il suo involucro propone il connubio fra il linguaggio anticheggiante dell’ordine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 70
Vocabolario
recollètti
recolletti recollètti s. m. pl. (f. pl. -e) [dal lat. recollecti, part. pass. di recolligĕre «raccogliere, radunare»]. – Denominazione di alcuni ordini religiosi, dall’abitudine dei frati ad essi appartenenti di raccogliersi in conventi solitarî:...
sèrvo
servo sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali