PONZA DISAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DISAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] dall’ingresso nell’Ordine della Corona d’Italia (1880), seguito dall’Ordine dei Cavalieri di Ss. Maurizio e Lazzaro (1883 nel 1902 con le sue dimissioni, Ponza diSan Martino diresse la divisione militare di Firenze (1903-04), cui seguì la ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] occasione della marcia di Ronchi, evitando di impartire ai propri uomini l'ordinedi sparare.
Messo a disposizione il 10 dicembre di quell'anno, venne contemporaneamente insignito motu proprio dal re della croce dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] di base a Pola.
Promosso capitano di fregata nel novembre 1919, fu nominato comandante in seconda dell'incrociatore corazzato "San 'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (cavaliere nel gennaio 1923, ufficiale nel 1931 e grande ufficiale nel 1936) e di ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] ., già gentiluomo di bocca onorario e gentiluomo di camera, sposò Paola Gabriella Perrone diSan Martino, figlia di apprezzamento gli onori che questi gli elargì dopo l'assunzione al trono (grande della Corona e gran croce dell'Ordine dei SS. Maurizio ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] di Torino assediata dalle truppe "principiste" del cardinale Maurizio e del principe Tommaso diordinòdi abbandonare il comando e di ritirarsi nel suo castello di Asti e gli Alfieri nei ricordi della villa diSan Martino, Firenze 1903, pp.272-332 e ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] , con uno strumento stipulato a San Severino, aveva rinunziato in favore del padre ad ogni diritto sull'eredità paterna e materna, in cambio di un vitalizio di centoventi ducati annui. Rimase al servizio dell'Ordine sino al 1589. In quest'anno iniziò ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] Ordine supremo dell'Annunziata, unitamente all'assunzione di incarichi di rilievo nell'organizzazione dell'esercito madamista. Mastro di con il SanMaurizio, pure il B. si batté a fondo per la salvaguardia delle residue prospettive di autonomia dello ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] Mauriziodi Savoia, insieme con il conte Filiberto Scaglia di Verrua, con il vescovo di Annecy, s. Francesco di Sales e con il presidente del Senato di , marchese diSan Tommaso, già consigliere di Stato e inviato sabaudo presso la corte di Parigi dal ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron diSan Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] sequestro, che l'A. aveva ordinato, di una cassa contenente tutte le opere di Voltaire spedita dalla Francia per l' della Gran Croce dei SS. Maurizio e Lazzaro, l'A. fu nominato il 17 nov. 1780 cavaliere dell'ordine supremo della SS. Annunziata, ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] il governo gli conferiva la nomina a delegato straordinario presso il comune di Osimo; nel 1863 egli veniva nominato cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro; la stessa Repubblica diSan Marino, per la quale il C. aveva sostenuto l'ufficio ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...