CADORNA, Raffaele
Giorgio Rochat
Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] di Stato Maggiore della divisione Cucchiari, guadagnando a San Martino la promozione a colonnello per merito di ricevette lusinghieri riconoscimenti, tra cui il titolo di commendatore dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro e l'iscrizione nel libro d ...
Leggi Tutto
CANALIS, Anna Carlotta Teresa
Giuseppe Ricuperati
Nacque nella nobile casa dei conti Canalis di Cumiana, a Torino, il 23 apr. 1680 da Francesco Maurizio e da Monica Francesca diSan Germano. Scelta [...] sposare la C. a Ignazio Francesco Maria Novarina, conte diSan Sebastiano. Rimasta vedova nel 1724 con numerosa prole, marchese d'Ormea di chiedere al pontefice una dispensa d'ordine matrimoniale per un cavaliere dell'Ordinemauriziano vedovo, che ...
Leggi Tutto
DUBINI, Angelo
Luigi Belloni
Nato a Milano l'8 dic. 1813 da Angelo e da Maria Cerini, si laureò in medicina all'università di Pavia nel 1837.
Iniziata la carriera medica all'ospedale Maggiore di Milano, [...] di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Il D. fu il più significativo rappresentante presso l'ospedale Maggiore di Milano in forma gravemente endemica tra i minatori del traforo del San Gottardo.
Al D. si deve anche un accurato studio ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] altre onorificenze: ufficiale della Corona d'Italia, grande ufficiale del Nicham Iftiar, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e dell'OrdinediSan Marino. Con lettera del successivo settembre il suo cognome veniva fatto precedere dal ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] diSanMaurizio, nei negoziati di Münster.
Il B. accettò a malincuore il nuovo ufficio, avanzando pretesti di Senato, reg. 12, f. 72; Torino, Archivio Storico della Città, Camera R, Ordinati 1629, vol. 178; 1630, vol. 179; 1631, vol. 180; 1640-1641, ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] di conte di Stroppiana e della Bastia, signore di Villarboit, Susnengo, Monformoso, Cascine diSan Marco e di parte di Borgaro Torinese.
Il nonno Carlo Francesco, cavaliere dell'Ordine nella carica al conte diSanMaurizio, il favorito della reggente ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore diMaurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] stabilita con Anna Maria Manca diSanMaurizio, vedova del duca diSan Pietro (uno dei maggiori feudatari 672 s., 689; D. Balani, Il vicario tra città e Stato. L'ordine pubblico e l'Annona nella Torino del Settecento, Torino 1987, pp. 79-81, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] antichi e moderni..., I,Napoli 1894, p. 64; A. Tallone, Contributi alla storia dell'Ordinemauriziano, I, L'istruz. dell'Ordine e le sue relazioni con l'OrdinediSan Lazzaro in Francia, Pinerolo 1898, pp. 6, 9-16, 36; P. Egidi, Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] (13 luglio) aveva ottenuto la croce di cavaliere dell'Ordinedi SS. Maurizio e Lazzaro "per suoi onorevoli servizi e della ripresa della guerra, fu sostituito con Perrone diSan Martino.
Probabilmente anche questo cambiamento va inquadrato nella ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Andrea
Ennio Concina
Nato probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XVII, il C. apparteneva a famiglia bergamasca già saldamente stabilita nella città lagunare nel secondo decennio [...] padovana dell'Ordine tra 1682 e 1683: si tratta del convento e chiesa già di S. Polo, di cui il 1708 tenesse una bottega di "tajapiera", di proprietà dei doge, in contrada diSanMaurizio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Notarile - ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...