DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] per il podestà, et spedisce le cause massime criminali senza ordinedi giuditio, et condanna chi le piace nel bando, et altre di Ciriè "e terre di sua castellata" (SanMaurizio, Nole, Robassomero), della contea di Cavallermaggiore e della signoria di ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] , lasciando l'incarico al conte Valperga di Masino, e l'8 luglio 1783 fu nominato gran ciambellano di Sua Maestà, dopo essere stato creato cavaliere di gran croce dei SS. Maurizio e Lazzaro nel 1777 e dell'Ordine supremo della SS. Annunziata nel 1780 ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] a tutti gli appuntamenti annuali di Brera, dove espose, fra l'altro, Pallanza (1881), SanMaurizio (1883), Il Sempione dal sua collezione, secondo una classificazione degli esemplari in ordine alfabetico, che H. Cohen (Description historique des ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese diSan Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] ma, soprattutto, con Torquato Tasso. Ricevette il titolo di marchese diSan Martino in Rio, in territorio reggiano, dal duca Alfonso e a ringraziarlo di aver aderito alla richiesta del duca di unire i due Ordinidi S. Maurizio e di S. Lazzaro con ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] Rustico Costa, feudatario del vescovo di Genova nel sec. XIII per la terra diSan Massimo nella Riviera di Levante, è attestato con grado di maggiore, ed il figlio Vittorio quello di sottotenente. Il re gli conferì l'Ordine dei SS. Maurizio e ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] San Martino della Morra e i Biandrate diSan Giorgio. Dal 1774, così, il M. divenne decurione di prima classe, l'incarico che era stato di dei Camaldolesi, chiesa dell'Ordine della Ss. Annunziata.
Il M. lasciò erede Maurizio (1720-95), unico fratello ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] diSan Martino (1718-1802). Inoltre l'H. venne gratificato del titolo di consigliere di Stato. John Stuart, barone di ministero, nominandolo "gran cancelliere in seconda" dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Durante la prima occupazione francese ( ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] clandestini dell’emigrazione politica italiana), dal generale Maurizio Fresia, dall’esule e filadelfo Luigi Angeloni dell’Ordine Militare di Savoia e l’elenco dei primi decorati, Invorio 2008, pp. 385 s.; R. Damilano, Il generale E. P. diSan Martino. ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] e la concessione nell'ottobre 1647 della precettoria dell'Ordinemaurizianodi S. Benigno presso Cuneo. Con questi donativi e 1672 in un parere al primo segretario di Stato il marchese diSan Tommaso, di non "ricercare il pericolo che si dovrebbe ...
Leggi Tutto
PONZA DISAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DISAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] d’ordinanzadi Vittorio Emanuele II nella capitale francese.
Il loro carteggio evidenziava come San Martino assunzione nell’Ordine cavalleresco dei Ss. Maurizio e Lazzaro, poi dalla decorazione del Gran cordone nel 1865 e dell’Ordine della Corona ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...