MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di S. Maurizio, nonché in scarsi frammenti di decorazione diSan Vincenzo in Prato. Il sacello diSan Satiro (sec. IX), le chiese di Sant'Eustorgio, San Babila, San sotto Francesco II e fu finita per ordinedi Carlo V che la fece pubblicare, dandole ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] di Sidney e di Melbourne avevano una consistenza dell'ordinedi 3 milioni di ab., quelle di Brisbane e di Adelaide erano dell'ordinedi cioè tra la Baia di Port Phillip e il Golfo San Vincenzo, lungo le strade e la ferrovia di grande collegamento che ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] di un praefectus Sarmatarum Geutilium. Ai tempi disan Girolamo Vercelli era "raro... habitatore semiruta".
Primo vescovo di cardinale Maurizio, la di poesia religiosa. Gli scritti in esso raccolti sono, in ordine progressivo: Omelie; Andreas (vita di ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] del fratello Gondebaldo, fu ivi ucciso. Nel 534 San Avito, vescovo di Vienne, preparò ai Franchi l'occupazione della città 8 agosto 1308, all'ordine dei Templari per ingiungere al gran maestro e agli altri capi dell'ordinedi presentarsi al concilio. ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] soluzione adottata nella Conferenza diSan Francisco, sia l'Assemblea non va oltre il mantenimento dell'ordine pubblico e la protezione della popolazione Yemen democratico; 1968, Guinea Equatoriale, Isola diMaurizio, Swaziland; 1970, Figi; 1971, ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] di Vervins conclusa nel 1598 tra Francia e Spagna. Su ordinedi Clemente VIII prima e di cardinali Antonio Caetani, Mauriziodi Savoia ed Odoardo , Una istituzione originale: le Figlie della Carità diSan Vincenzo de' Paoli, Roma 1968, ad indicem ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] (in G. Incisa della Rocchetta, N. Vian, Il primo processo per San Filippo Neri, 2° vol., 1963, pp. 292-99).
Come si avrebbe istituito quattro ordinidi insegnamento: grammatica, Mauriziodi Nassau, con lui si imbarcava per il Brasile dove contava di ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] galeoni che vengono di Alessandria" contro le "insidie" dell'Ordinedi Malta, la cattura lo stretto di Messina, ancorare nell'insenatura diSan Giovanni, un po' a sud di Reggio, barbaresche al seguito del C.) e Maurizio de Rinaldi (il "capo secolare" ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] 1733. Di qui la simpatia con cui da pontefice accompagnò le missioni di s. Leonardo da Porto Maurizio e di s ordine della Santità di N.S. papa Benedetto decimoquarto, Roma 1740, e E. Luque, Il tomismo romano nel Settecento. San Tommaso nel Bullario di ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] sconfitta francese di Malplaquet (11 settembre) e alla revoca delle ordinanze contro Roma con la Repubblica diSan Marco, alle importanti 264-323 passim; A.S. Rosso, S. Leonardo da Porto Maurizio e le missioni cinesi, "Antonianum", 47, 1972, pp. 460 ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...