RAGNI, Ottavio
Simona Berhe
RAGNI, Ottavio. – Nacque a Romagnano Sesia (Novara) il 21 aprile 1852, figlio del medico Antonio e di Rosa Terrini. Dopo aver frequentato le scuole elementari nel paese natale, [...] militare San Celso; tre anni dopo s’iscrisse all’Accademia militare di Torino. Nel 1873, con il grado di d’armata. Nel 1898 fu decorato della croce di commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro per il suo impegno nella repressione ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] Mauriziodi Savoia, insieme con il conte Filiberto Scaglia di Verrua, con il vescovo di Annecy, s. Francesco di Sales e con il presidente del Senato di , marchese diSan Tommaso, già consigliere di Stato e inviato sabaudo presso la corte di Parigi dal ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] avrebbe avuto bisogno del superamento dei modelli ideali di rapporto basati sulla reciproca subordinazione. La trattazione relativa alla separazione di funzioni e prerogative tra laici e ordine ecclesiastico (capp. 73, 102, 118) – tema peraltro assai ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] sociale ricevette il 10 giugno 1898 la commenda dell'Ordine dei ss. Maurizio e Lazzaro.
In questa vita "nascosta e tranquilla sua casa alla ricerca di documenti compromettenti; fino a maggio, venne confinato sull'isola lagunare diSan Michele, ma subì ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Emilio Clodovaldo
Piero Faustini
NAUDIN, Emilio Clodovaldo. – Nacque a Parma il 23 ottobre 1823 da Giuseppe e da Margherita Leoni.
Il padre, parmense di origine francese, grazie al buon nome [...] di Naudin furono molto alte, dell’ordinedi 10 di Montecarlo.
Fu socio onorario dell’Accademia filarmonica di Bologna e della Società filarmonica di Firenze, nonché accademico di s. Cecilia; fu insignito della Croce di Cavaliere dei ss. Maurizio ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] ordine dell’Eccell.mo Magistrato alla Sanita’ di Venezia... a richiesta della corte di Russia Dieci savi alle decime in Rialto, reg. 434, parrocchia di S. Maurizio, cc. n.n.; Provveditori e Sopraprovveditori alla Sanità, b. 564, 585, cc. n.n.; b. ...
Leggi Tutto
OROSI, Giuseppe
Marco Ciardi
OROSI, Giuseppe. – Nacque a Pisa il 17 marzo 1816.
Nella fede di battesimo, del 19 marzo, risulta un ‘trovatello’. Secondo i biografi, il padre morì non molto tempo dopo [...] di numerosi consigli comunali a Livorno. Fu socio di molte accademie e società scientifiche e venne insignito della croce di ufficiale dei Ss. Maurizio e Lazzaro e dell’Ordine alle acque acidule e ferruginose diSan Quirico presso Livorno, ibid. ...
Leggi Tutto
MICHELETTI, Mario
Francesco Franco
– Nacque a Balzola Monferrato (Alessandria), il 10 marzo 1892, da Antonio, segretario comunale, e da Silvia Giardino. Dopo gli studi classici presso l’istituto salesiano [...] provenienti dalla pittura del Ritorno all’ordine e di Mario Sironi in particolare, nell’uso di una malattia alle mani provocata dai colori, smise di dipingere per un lungo periodo. Dopo un soggiorno di lavoro sulla costiera ligure, morì a SanMaurizio ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron diSan Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] sequestro, che l'A. aveva ordinato, di una cassa contenente tutte le opere di Voltaire spedita dalla Francia per l' della Gran Croce dei SS. Maurizio e Lazzaro, l'A. fu nominato il 17 nov. 1780 cavaliere dell'ordine supremo della SS. Annunziata, ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] il governo gli conferiva la nomina a delegato straordinario presso il comune di Osimo; nel 1863 egli veniva nominato cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro; la stessa Repubblica diSan Marino, per la quale il C. aveva sostenuto l'ufficio ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...