SETTIMELLI, Emilio
Gloria Manghetti
SETTIMELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, [...] visse nel quartiere diSan Frediano, nel centro di Settimelli dal Partito nazionale fascista nel 1937 e nel 1938 per ordinediMaurizio et al.); Mussolini e la sua ascesa. Un articolo di dieci anni fa, Firenze 1931; Come combatto, Roma 1937; Vita di ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] Perrone diSan Martino, ma la voce si rivelò fallace (Notizie del mondo, 18 agosto 1780). In effetti, tornato dalla Sardegna, non ricoprì nuovi ruoli politici attivi. Il 16 gennaio 1789 fu nominato gran conservatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Girolamo. – Nacque a Venezia il 1° aprile 1572, unico figlio di Francesco, del ramo a S. Pantalon, e di Elisabetta Priuli di Domenico.
Rimase orfano assai [...] dell’ordine senatorio, per cui fu savio agli Ordini da principe Mauriziodi Nassau, le cui truppe stavano per muovere contro gli spagnoli di Ambrogio 1° febbraio 1627 entrò consigliere per il sestiere diSan Polo, quindi (16 marzo 1628) revisore e ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] 1900 cantò Tosca e Fedora al San Carlo di Napoli con De Lucia. Nel 1902 fu scritturata al Lirico di Milano per la prima assoluta di Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea, a fianco di Enrico Caruso nella parte diMauriziodi Sassonia: vi ottenne un ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] Venezia dove fu rinchiuso nel forte di S. Andrea al Lido e quindi nel carcere diSan Severo. Rimase prigioniero insieme agli altri bandiere e delle parole d’ordine che avrebbero dovuto muovere l’insurrezione. Il suo nome di guerra era Arnaldo da ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] eseguita a Napoli nel 1692. L’edizione critica è a cura diMaurizio Slawinski, Torino 1996.
Fonti e Bibl.: F. Carafa, L’Austria dell’illustrissimo signor Ferrante Carrafa marchese diSan Lucido, Napoli 1573, cc. 14v, 26r, 43rv, 61r, 71r; Parte delle ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] diSan Martino Alfieri, del municipio e dell’ampliamento del parco del castello, su incarico di Alfieri di Nel 1839 progettò il priorato dell’Ordinemauriziano per Torre Pellice.
In quell’occasione scrisse di aver ideato altre trenta chiese con ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] via mare il Perù, Panamá e infine, il 6 giugno 1873, San Francisco; dopo aver visitato i geyser, la foresta pietrificata, i big trees fra cui quella di commendatore dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro prima (4 gennaio 1894) e di grand’ufficiale ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] famiglia dei conti Biandrate diSan Giorgio, da cui V.A. Cigna Santi, Serie cronologica de’cavalieri de l’Ordine supremo di Savoia, Torino 1786, pp. 109 s., n. CXLV; corte di Roma, Roma 1996, pp. 23, 25; T. Mörschel, Il cardinale Mauriziodi Savoia ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] i San Martino della Motta e i Fresia, che seguirono strategie comuni sino all’età napoleonica.
Il 2 luglio 1771 Villa fu nominato fra i secondi scudieri e gentiluomini del duca d’Aosta Vittorio Emanuele (futuro re) e del duca di Monferrato, Maurizio ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...