TOSELLI, Pietro Natale
Emanuele Ertola
– Nacque a Peveragno, in provincia di Cuneo, il 22 dicembre 1856 da Giovanni e da Teresa Botasso.
Piuttosto piccolo di statura, ma di corporatura robusta e di [...] Alessandro Asinari diSan Marzano, inviati a riconquistare i terreni perduti dopo la cocente sconfitta di Dogali nel gennaio si guadagnò la croce di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro «in considerazione di speciali benemerenze» (r.d ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Miriam Tessera
(Walperto, Vualperto). – Anno di nascita (prima metà del X secolo) e provenienza non sono noti; è possibile che la famiglia fosse originaria della zona del Seprio dove, nella [...] coscienza cittadina a Milano nel Medioevo. La leggenda disan Barnaba, Milano 1993, pp. 506-522 (appendice L’imperfezione della società in due lettere di Attone di Vercelli, in Ead., Contemplare l’ordine. Intellettuali e potenti dell’Alto Medioevo, ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] personali, in passato aveva accolto con ironia l'attribuzione di onorificenze quali l'Ordine cavalleresco della Repubblica diSan Marino e l'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
L'H. fu autore di quasi 400 pubblicazioni (la maggior parte nei periodici ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] , in particolare contro la mendicità; una serie di riconoscimenti in diverse accademie e onorificenze di vari governi, tra cui quelle di commendatore della Corona d’Italia e dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro; la nomina a socio onorario della ...
Leggi Tutto
SANSEDONI, Ambrogio,
Michele Pellegrini
beato. – Nacque a Siena attorno al 1220 (il 16 aprile di quell’anno stando agli agiografi), figlio del dominus Buonatacca, attivo protagonista del ghibellinismo [...] di Siena.
Non lontano da quell’ospizio, nell’antica casa paterna, fuori della porta di S. Maurizio lo incaricò di ricevere dal comune diSan Gimignano le di Ambrogio, la scomparsa di Onorio IV – che avrebbe ordinato la stesura della Vita in vista di ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] accademie mediche di Roma e di Torino, della Società di medicina mentale di Gand, della Società medico-psicologica e di medicina legale di Parigi. Fu insignito dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e di quello della Repubblica diSan Marino.
Aveva ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] di Ginevra, fu insignito dell’Ordine dell’Annunziata e, grazie al consolidamento della sua posizione in seno alla corte sabauda, acquistò i feudi diSan piemontesi e spagnoli capeggiati da Tommaso e Maurizio. La città restò alle forze principiste, ma ...
Leggi Tutto
PONZA DISAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DISAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] d’ordinanzadi Vittorio Emanuele II nella capitale francese.
Il loro carteggio evidenziava come San Martino assunzione nell’Ordine cavalleresco dei Ss. Maurizio e Lazzaro, poi dalla decorazione del Gran cordone nel 1865 e dell’Ordine della Corona ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] si osserva la presenza di componimenti altrimenti rari, attinti dal Giardino de’ madrigali diMaurizio Moro (1593), dalle Rime , cerimonialista e agiografo dell’Ordine.
Le feste del Corpus Domini e disan Nicola (ritenute liturgicamente centrali dal ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Nel 1844, anno in cui fu nominato membro onorario dell'Accademia di belle arti di Milano, venne inaugurata la parrocchiale di famiglia Solei e del marchese Felice diSan Tommaso.
Negli anni del soggiorno piemontese ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...