SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] di battaglia di Cepeda, Antonio aiutò a evacuare le truppe dell’esercito di Buenos Aires, recuperandole a bordo delle proprie imbarcazioni ancorate nel porto San alta onorificenza del titolo di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Terminò ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] anni scrisse la Vita disan Teobaldo (Vercelli 1786), dedicata al santo patrono di Alba.
Fece ritorno a di stato». Il 15 maggio gli commissionò la stesura di una storia dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (con una pensione annua di 600 lire), di ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] valle diSan Martino nei pressi di Pecetto Torinese ordinedi esecuzione: la Battaglia di Millesimo e il combattimento di Dego (15 apr. 1796: Verona, collezione privata); la Battaglia di Castiglione e il combattimento di dei Ss. Maurizio e Lazzaro ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] disanitàdi Pisa nel 1808. Insegnò presso l’Università di Pisa, ottenendo le cattedre di patologia medica, di igiene, di terapia e didi Pisa dal 1800 al 1860. Il quadro politico e istituzionale, gli ordinamenti didattici, i rapporti con l’Ordinedi ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese diSan Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] ma, soprattutto, con Torquato Tasso. Ricevette il titolo di marchese diSan Martino in Rio, in territorio reggiano, dal duca Alfonso e a ringraziarlo di aver aderito alla richiesta del duca di unire i due Ordinidi S. Maurizio e di S. Lazzaro con ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] libro la proposta di conferire all'autore la croce di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Tornato 147 s., 163-165, 172 s., 178; Id., Il teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 178-184, 268-272, 528 s.; V. Bozzola, P. G., ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] Andrea apostolo, S. Fermo, S. Maurizio; Carpenedolo, S. Maria di Castello, Umiltà, Prudenza, Carità, Purezza, , Ha lasciato opere anche a Como e Dongo lo scultore S. S. di Laglio, in L’Ordine, 4 ottobre 1972; M. Magni, Per S. S. scultore comasco del ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] il 1689 per ordinedi padre Vincenzo da Bassiano. Eseguì poi diverse opere applicando alla perfezione lo stile di Gaulli, tanto che Guarneri di Porto Maurizio (Imperia), dopo la morte di Gaulli, che aveva decorato con l’Annunziata la cappella di ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] Rustico Costa, feudatario del vescovo di Genova nel sec. XIII per la terra diSan Massimo nella Riviera di Levante, è attestato con grado di maggiore, ed il figlio Vittorio quello di sottotenente. Il re gli conferì l'Ordine dei SS. Maurizio e ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] ordine dei barnabiti che per la prima volta nella loro storia videro un confratello insignito della sacra porpora e fu festa per il castello di Frino e per la parrocchia di S. Maurizio 1761, p. 73; Ildefonso da San Luigi, Etruria sacra..., I, Firenze ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...