PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] dell’opificio diSan Leucio, Maurizio Ludolf negli anni 1769-71); nella seconda serie (Memorie Vairo: dal nome del destinatario, don Giuseppe Vairo, del primo diordinedi S.M. Quanto più mi interno nell’opera, conosco l’idea tanto più degna di ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] di scuola Maurizio Barendson, Achille Millo, Giuseppe Patroni Griffi e Antonio Ghirelli, tutti come lui di d’argento al XII Festival di Berlino nonché insignito di tre Nastri d’argento, una Grolla d’oro e il premio San Fedele assegnato dalla stampa ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] di Stato nel 1885. Per il lavoro svolto come direttore delle gabelle ottenne la croce di grande ufficiale dell'OrdineMauriziano. Divenne membro del Consiglio superiore di per il trattato con la Repubblica diSan Domingo. A lui toccò anche presentare ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] Ss. Maurizio e Lazzaro, venendo infeudato, con il titolo comitale, di una parte del feudo diSan Michele di Ceva, conseguenze di una carestia che aveva impoverito le scorte delle città. Ordinato al Municipio di Torino di acquistare provviste di grano ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] diSan Tommaso di un incarico ufficiale a corte. Il Brusoni (che in dicembre aveva cominciato a scrivere una Storia della casa di Savoia, poi rimasta manoscritta) stava allora organizzando, su ordine Carlo Maurizio Vota, che nei primi mesi di quell' ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] ricchissimi d’oro, e dentro v’è un San Girolamo in penitenza, un Christo in croce a Maurizio Visconti, per 2000 scudi d’oro, parte di questi manufatti ordinedi Juan Fernández de Velasco, duca di Frías, contestabile di Castiglia, e governatore di ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] .
Dopo due mesi di prigionia ricevette l'ordinedi recarsi a Grenoble in domicilio coatto; ottenne poi di stabilirsi a Digigne; infine gli fu consentito di andare in Spagna, con Filippo Asinari diSan Marzano e la madre di questo. Dimorò alcuni ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] fu inviato il C. coll'ordinedi distruggere la bolla. Per non al Vitelli ed a Maurizio Albertoni, tra coloro che San Casciano 1910, pp. 326, 514; G. Spini, Gli inizi del governo di Cosimo I dei Medici, in Annuario del R. liceo-ginnasio Galileo di ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] ).
Oltre che del già ricordato titolo di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, fu insignito dei titoli di cavaliere dell’Ordine civile di Savoia, di commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia e di cavaliere dell’Orden pour le mérite ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Nel 1911 fu tra i promotori di una pubblica sottoscrizione per l’acquisto della collezione di , a cura di C. Salsi, Milano 2006, pp. 157-181; L. P. e la facciata a mare di Palazzo San Giorgio, a cura di C. Olcese ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...