VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] essere nato nel giorno disan Vittore, martire tebano protettore della città di Torino, e per un uno dei fratelli, il principe Maurizio, fu creato cardinale, garantendo ai l’ambasciatore Ludovico Forni con l’ordinedi ricucire i rapporti con la Spagna ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] commissioni.Nel 1863 Vittorio Emanuele II lo nominò cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro, concedendogli nel 1875 una pensione dello stesso ordine. Il re Umberto I, succeduto al padre nel 1878, ordinò a Norfini, per la sala del trono al Quirinale, il ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] di acquisto di un orto con casalino adiacente alla sua casa in contrada S. Maurizio in Siena ci documenta il luogo di residenza della famiglia.
Nell’estate del 1547 Pelori fu di chiesa diSan Giovannino in Pantaneto), in Bullettino senese di storia ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] 1913 l’allora ministro degli Esteri marchese Antonino diSan Giuliano, ricredendosi sull’imminente caduta dell’Impero di specifiche capacità da parte di molti nunzi e dello stesso segretario di Stato Pietro Gasparri. L’arrivo di Nogara portò ordine ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] di riconoscenza, egli era stato creato cavaliere maurizianodi Carlo Emanuele II, il principe Filiberto fu protagonista di un duro scontro con il marchese diSan p. 1044; G.B. Ricci, Istoria dell’Ordine equestre de’ SS. Mauritio e Lazzaro col rolo de ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] marchesa Adele de Sellon Benso di Cavour, il generale Ettore Perrone diSan Martino, Emma Carolina Decker, di questo, nel 1858 affrescò gli intercolumni (Angelo con il Vangelo, Tre Virtù teologali) e i pennacchi (santi titolari dell'Ordinemauriziano ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] di una carriera più brillante. Nel 1796 fu nominato sostituto avvocato patrimoniale dell'Ordine dei Ss. Maurizio . D. diCastellino e San Vincenzo con l'append. Dieci mesidi carteggio di F. D. …, Torino 1924; P. Santorre di Santarosa, Della rivoluz. ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] terra, una formula di rinuncia ai beni del mondo, chiese alla madre di ricevere – secondo gli ordini ricevuti dalla Vergine precedenza ha preferito parlare di religiosità femminile individuale (L’‘Ordo Poenitentium’ disan Francesco nelle cronache del ...
Leggi Tutto
CORDERO diSan Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, il C. fu membro, oltre che delle accademie di Torino e di Lucca, di numerose altre italiane e straniere, da quella Etrusca di Cortona alla Pontaniana didiSan Quintino ... , in Annali della R. Acc. di agricoltura di ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] indipendenza da ordinidi partito.
Commendatore dell’ordinedi S. Gregorio Magno dal 1930, nel 1934 divenne cavaliere di Gran Croce e anche cavaliere del lavoro. Nel 1937 ricevette il titolo di Grand’ufficiale dell’ordine dei ss. Maurizio e Lazzaro ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...