PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] settembre. L’11 ottobre entrò nella baia diSan Francisco, da dove ripartì per il Messico Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, di grande ufficiale dell’Ordine militare di Savoia, di commendatore della Legion d’onore. Eletto deputato per il collegio di ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] Maria Zobenigo, ma si parla anche di Zorzi ‘da San Fantino’ (1339) e ‘da SanMaurizio’ (Gian Giacomo Caroldo e altre solito incerta l’identità del ‘Fantino Zorzi da San Salvador’ che fu savio agli Ordini nello stesso anno.
Nel 1389, in una congiuntura ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] cardinale Mauriziodi Savoia, dopo quelle di Agostino infine, due brevi prediche, Per la catedra diSan Pietro che venne nel giorno del Centurione e R.P.F. Nicolò Riccardi dell’ordine de’ Predicatori, già Maestro di Sacro Palazzo, e detto il Mostro ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] paio di mesi tra Lucera, Monte Sant'Angelo, Sanordinedi Monterrey, il domenicano Tommaso Pignatelli, rischia di fare la stessa fine. "Suddito di Sua Santità", ché nativo didi contrastare la cognata Cristina di Francia, il cardinale Mauriziodi ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] , Passeggiate nel Canavese, I, Ivrea 1867, pp. 12-15, 491; G. Claretta, Dell'OrdineMauriziano nel primo secolo della sua ricostituzione e del suo grand'ammiraglio A. P. di Leynì. Notizie storiche con documenti, Torino 1890; F. Gabotto, A. P ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] Maurizio Isnardi di Caraglio, governatore della capitale.
Il 27 gennaio 1717 il padre di tutore il fratellastro Luigi Ignazio Biandrate diSan Giorgio (m. 1744).
Nel ordine del re. In realtà, quando il Manifesto fu letto dai ministri incaricati di ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] OrdineMauriziano,in Misc. valdostana, Pinerolo 1903, pp. 58-238; G. Battaglino, Le carte dell'Arch. dell'osped. maurizianodi actuels, Aosta 1955; E. Cognasso, La casa del Gran San Bernardo nelle ricerche recenti, in Boll. stor. bibl. subalpino, ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto SanMaurizio e a Livorno.
Del suo [...] nazionale del presidente della Repubblica, conferitogli dall'Accademia dei Lincei nel 1966. Nel 1982 fu nominato cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana.
Fonti e Bibl.: G. Prezzolini, Russia, in I Libri del giorno, III ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] aggettanti e le due coppie di massicci cornicioni che scandiscono i tre ordini della facciata (cfr. anche Morscheck, 1978, p. 118).
L'attribuzione al D. della chiesa di S. Maurizio al monastero maggiore di Milano iniziata nel 1503, sostenuta ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] San Pietroburgo, Ermitage) e, nel 1794, Venere e Minerva, o Allegoria della Ragione, nella figura di Minerva, che consiglia la Natura sotto forma didi ‘primo pittore’ del re di Sardegna. Il 4 dicembre 1819 fu insignito dell’Ordine dei Ss. Maurizio ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...