PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] giovanili.
Successivo di qualche anno è l’altare ad ante di S. Lorenzo nell’omonima chiesa diSan Lorenzo di Pusteria/Sankt quattro scene dalla Vita di s. Agostino (secondol’Ordinedi appartenenza dell’abbazia di Novacella), successivamente separate ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] vivendo in comunità con il suo segretario Maurizio Moschini e con Tommaseo, che però e un protettore di Rosmini. A motivo di tale ordinedi silenzio, Rosmini diSan Martino, non sembrava in sintonia con il roveretano. A Roma c’era poi l’opposizione di ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] .
Ma l'anno dopo, per le pressioni del conte diSan Martino, ministro degli Esteri, si lasciò convincere ad interrompere carica, affidatagli da Vittorio Emanuele I, di gran tesoriere dell'ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro), visse allora da gran ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] di belle arti).
Nominato nel 1873 “accademico di merito della classe di scultura” dell’Accademia di S. Luca, tra le altre onorificenze ricevute fu insignito della croce dei Ss. Maurizio e Lazzaro e di Nazionale diSan Martino. Le raccolte di scultura, ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] di N.S. Urbano [VIII] e chierico beneficiato della basilica diSan Pietro, a dì primo gennaro 1639". Altre due figlie di del cardinale Mauriziodi Savoia. Il brano "O di gloria chiara avuto tal ordine sapendo che non si possa far meglio di quello che ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] di Triulzio nei comuni di Bolgiano e diSan Donato prossimi a Milano, di Pregnana nel distretto di Saronno e diSan che gli conferì il cavalierato dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, non impedirono al D. di approdare ben presto ai confini del ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] di quella religione alla quale era stato mosso, in gioventù, anche dalle missioni popolari di s. Leonardo da Porto Maurizio brevissimo torno di anni, allorché offriva, con l'Educazione della Vergine diSan Giovanni in Persiceto, un saggio di qualità ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] identificò come uno dei principali avversari di famiglia. Con queste nozze egli sanava, almeno in parte, il contrasto Memorie di C.F. M. di L. tra il 1551 e il 1631, ibid., XVIII (1879), pp. 393-417; Id., Prove per l'ammissione nell'OrdineMauriziano ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] un ulteriore fattore di diffidenza reciproca con l’ambiente di Santa Cecilia, ora guidato da Enrico diSan Martino con cui da Vittorio Emanuele III la nomina a commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro; il 17 gennaio 1906 infine, dovendo ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] de disegni di varie fabbriche reali fatti in tempi diversi d’ordinedi S.M. da me suo gentil’uomo di camera e di S. Giovanni, in occasione della festa per il matrimonio di Benedetto Mauriziodi Savoia, duca del Chiablese, con la nipote Marianna, di ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...