MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] allo scoppio della ribellione diMauriziodi Sassonia. L’ambasciata di Morosini aveva in primo ad ind.; G.B. Contarini, Notizie… circa li… professori… di Padova scelti dall’OrdinediSan Domenico…, Venezia 1769, p. 44; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] diSanMaurizio, nei negoziati di Münster.
Il B. accettò a malincuore il nuovo ufficio, avanzando pretesti di Senato, reg. 12, f. 72; Torino, Archivio Storico della Città, Camera R, Ordinati 1629, vol. 178; 1630, vol. 179; 1631, vol. 180; 1640-1641, ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] di conte di Stroppiana e della Bastia, signore di Villarboit, Susnengo, Monformoso, Cascine diSan Marco e di parte di Borgaro Torinese.
Il nonno Carlo Francesco, cavaliere dell'Ordine nella carica al conte diSanMaurizio, il favorito della reggente ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore diMaurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] stabilita con Anna Maria Manca diSanMaurizio, vedova del duca diSan Pietro (uno dei maggiori feudatari 672 s., 689; D. Balani, Il vicario tra città e Stato. L'ordine pubblico e l'Annona nella Torino del Settecento, Torino 1987, pp. 79-81, ...
Leggi Tutto
SPINA, Bartolomeo
Maurizio Bertolotti
SPINA, Bartolomeo. – Nacque a Pisa da nobile famiglia nel 1476 o nel 1477, come si deduce dalla chiusa del suo Flagellum contro l’Apologia di Pietro Pomponazzi.
Nel [...] pp. 126 s.; G.B. Contarini, Notizie storiche circa li pubblici professori nello Studio di Padova, scelti dall’ordinediSan Domenico, Venezia 1769, pp. 33-39; Memorie istoriche di più uomini illustri pisani, I-IV, Pisa 1790-1792, III, pp. 269-287 (l ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] . Nel 1681, questi lo creò gran priore di Linguadoca dell’OrdinediSan Lazzaro: un ordine cavalleresco francese in diretta concorrenza con quello sabaudo dei Santi Maurizio e Lazzaro. L’esercizio di tale carica era una vera sfida verso il duca ...
Leggi Tutto
SEVEROLI, Filippo Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque il 16 novembre 1762 a Faenza dal conte Giacomo e da Livia Rondinelli, secondogenito di tre figli maschi. Improbabili il luogo (Fusignano, Ravenna) [...] l’alleanza tra gli austriaci e il re di Napoli, Gioacchino Murat. Severoli fu incaricato di tenere Piacenza e poi di occupare Parma. Al ponte diSanMaurizio, presso Reggio, fu colpito da un colpo di cannone alla gamba destra, che gli fu amputata ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] antichi e moderni..., I,Napoli 1894, p. 64; A. Tallone, Contributi alla storia dell'Ordinemauriziano, I, L'istruz. dell'Ordine e le sue relazioni con l'OrdinediSan Lazzaro in Francia, Pinerolo 1898, pp. 6, 9-16, 36; P. Egidi, Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] (13 luglio) aveva ottenuto la croce di cavaliere dell'Ordinedi SS. Maurizio e Lazzaro "per suoi onorevoli servizi e della ripresa della guerra, fu sostituito con Perrone diSan Martino.
Probabilmente anche questo cambiamento va inquadrato nella ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] una biografia di carattere agiografico). Cresciuta a stretto contatto con Maria e con i fratelli Maurizio e Tommaso Emanuelle duca di Savoia, Mondovì 1654; M. Arpaud, Vita dell’infanta Caterina di Savoia, religiosa del Terzo OrdinediSan Francesco ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...