ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] in seguito nominato primo segretario di legazione (2 febbr. 1913), consigliere di legazione di terza classe (5 giugno 1913), cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro (12 giugno 1913) e consigliere di legazione di seconda classe dal 29 giugno ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] scolpì per il cimitero diSan Pietroburgo il monumento funebre di una figlia dei principi Lvov di belle arti di Firenze (cfr. Biagi, 1941, dell'Accademia imperiale di Vienna e venne insignito dei titolo di commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo il 29 agosto 1867, da Francesco e da Laura Balsamo.
Ultimo di quattro figli, discendeva per parte paterna dalla famiglia Soller, stirpe di origine spagnola stabilitasi in Sicilia nel corso [...] Maurizio e Lazzaro il 1° giugno 1930 e grande ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia il 27 ottobre 1936.
Il suo impegno politico lo portò ad aderire al Partito nazionale fascista nel 1921 e a entrare molto tempo dopo in Parlamento, in qualità di ...
Leggi Tutto
RICHELMY, Agostino
Bartolo Gariglio
RICHELMY, Agostino. – Nacque a Torino il 29 novembre 1850 da Prospero, ingegnere, professore di meccanica applicata e idraulica nell’Ateneo subalpino, e da Lidia [...] di Torino. Venne allora aggregato al ‘clero’ diSan Filippo, il più fiorente della città.
Il 25 ottobre 1873 fu ordinato dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Dopo il conflitto il cardinale appoggiò le tendenze moderate del Partito popolare, di cui ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] il seminario di Cariati e poi il collegio italo-greco diSan Demetrio Corone, vero e proprio centro di raccolta di giovani Successivamente Vittorio Emanuele II gli conferì il titolo di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro; nel 1862 il M. ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giorgio Rochat
Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] di Stato Maggiore della divisione Cucchiari, guadagnando a San Martino la promozione a colonnello per merito di ricevette lusinghieri riconoscimenti, tra cui il titolo di commendatore dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro e l'iscrizione nel libro d ...
Leggi Tutto
CANALIS, Anna Carlotta Teresa
Giuseppe Ricuperati
Nacque nella nobile casa dei conti Canalis di Cumiana, a Torino, il 23 apr. 1680 da Francesco Maurizio e da Monica Francesca diSan Germano. Scelta [...] sposare la C. a Ignazio Francesco Maria Novarina, conte diSan Sebastiano. Rimasta vedova nel 1724 con numerosa prole, marchese d'Ormea di chiedere al pontefice una dispensa d'ordine matrimoniale per un cavaliere dell'Ordinemauriziano vedovo, che ...
Leggi Tutto
NAVA, Luigi
Paolo Pozzato
– Nacque a Torino l’11 giugno 1851 da Giacomo Antonio e da Elisabetta Salino.
Entrato all’Accademia militare il 22 settembre 1867, ne uscì sottotenente nello stato maggiore [...] guidata da Alessandro Asinari diSan Marzano), quale ufficiale addetto di grand’ufficiale dell’ordine della Corona d’Italia (1904), della croce di commendatore dell’ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1909) e di cavaliere di gran croce dell’ordine ...
Leggi Tutto
DUBINI, Angelo
Luigi Belloni
Nato a Milano l'8 dic. 1813 da Angelo e da Maria Cerini, si laureò in medicina all'università di Pavia nel 1837.
Iniziata la carriera medica all'ospedale Maggiore di Milano, [...] di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Il D. fu il più significativo rappresentante presso l'ospedale Maggiore di Milano in forma gravemente endemica tra i minatori del traforo del San Gottardo.
Al D. si deve anche un accurato studio ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] altre onorificenze: ufficiale della Corona d'Italia, grande ufficiale del Nicham Iftiar, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e dell'OrdinediSan Marino. Con lettera del successivo settembre il suo cognome veniva fatto precedere dal ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...