ORENGO, Paolo
Marco Gemignani
– Nacque a Ventimiglia, all'epoca provincia di Oneglia, il 21 ottobre 1828 dal marchese Pietro e da Carolina Preti dei marchesi di Saint-Ambroise.
La famiglia Orengo, nota [...] San Martino prese parte alle operazioni che portarono alla conquista di .
Morì a Ventimiglia, all'epoca provincia di Porto Maurizio, il 7 maggio 1921.
Fonti e Bibl Milano 1983, pp. 111, 240; O.O. Miozzi, Ordine militare d’Italia, Roma 1991, p. 95; M. ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] sposi zio e nipote.
In base al contratto matrimoniale Maurizio si impegnava a restituire Nizza alla reggente, ma si regum, Augustae Taurinorum 1650; la Regola diSan Benedetto per le monache del suo ordine, Viterbo 1656; le Tenebre illuminate della ...
Leggi Tutto
PAOLO AFIARTA
Claudio Azzara
– Cubicularius del palazzo pontificio del Laterano, compare nella testimonianza delle fonti in occasione delle convulse lotte intestine che lacerarono l’aristocrazia romana [...] di Palestrina e Giordano di Segni con l’ordinedi presentarsi subito al cospetto del papa oppure di mani e, trascinatili alla porta diSan Pietro, li fece accecare. duca venetico Maurizio avrebbe potuto usare Paolo Afiarta come pedina di scambio per ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] sua la parte alta del Martirio di s. Maurizio ai Cappuccini di Torino (c. 1623) e spetta Moncalvo: risulta pertanto impossibile ordinare cronologicamente l'attività tarda della Galleria Spada: Estasi di s. Francesco. San Salvatore Monferrato, chiesa ...
Leggi Tutto
MONROY, Ferdinando principe di Pandolfina e diSan Giuseppe
Giovanni Schininà
– Nacque a Palermo il 7 marzo 1814, primogenito di Alonso Ambrogio Monroy, principe di Pandolfina, e di Felicita Barlotta, [...] di principe di Pandolfina e diSan Giuseppe, quelli di barone di Sant'Anna e di Arcodaci, e di marchese di Carsigliano. Fu inoltre massone, commendatore dei Ss. Maurizio e Lazzaro, Grande ufficiale della Corona d’Italia e dell’Ordine tedesco di ...
Leggi Tutto
VALERI, Silvestro
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 31 dicembre 1814, da Girolamo e da Teresa Senesi.
Tra la fine degli anni Venti e l’inizio del decennio successivo frequentò l’Accademia di [...] Vannucci di Perugia. Nell’aprile del 1865 fu insignito dell’onorificenza di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e , che includeva la Madonna del libro di Raffaello oggi al Museo dell’Ermitage diSan Pietroburgo (della quale aveva dipinto una ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di. – Quinto conte di Robilant, nacque a Torino il 10 ottobre 1762 da Filippo [...] OrdineMauriziano e la nomina a comandante generale, e cioè di direttore, della neocostituita Regia Militare Accademia di Torino, un istituto didi spicco come Prospero Balbo e Filippo Asinari diSan Marzano. Era stato costui a suggerire al sovrano di ...
Leggi Tutto
MOROSOLI, Robustiano. –
Pietro Finelli
Nacque a Pisa il 24 maggio 1815 da Francesco, avvocato e possidente, e da Clarice Mazzoni.
Allievo di Giovanni Carmignani presso l’Università di Pisa, dopo la [...] di Bagni diSan Giuliano (l’attuale San Giuliano Terme), presso Pisa, e sempre per il compartimento di Bagni diSan Giuliano l’annessione al Regno di Sardegna e gli valse la croce di cavaliere dell' Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro concessagli da ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque attorno al 1610 dal conte Augusto Manfredo (1587-1637), cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata, e da Margherita Biandrate diSan [...] reale, sostenuta dai madamisti e dalla Francia. La lealtà nei confronti di Cristina di Francia di gran parte della famiglia Scaglia di Verrua (Maurizio morì durante l’assedio di Torino del 1640) e il posizionamento non intransigente e, per certi ...
Leggi Tutto
CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] di Torino, 10 sett. 1823).
Per i "preziosi servizi resi nella cura dei vari rami" dipendenti dal suo ministero, il 26 ott. 1822, lo Ch. - venne decorato della Gran Croce dell'Ordine dei ss. Maurizio 1828; F. Carron diSan Tommaso, Orazione in lode ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...