NARO, Giovan Battista
Giampiero Brunelli
NARO, Giovan Battista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordinedi Malta e, accettata [...] per incarichi di comando. Invece, nel 1612, assunse il comando della galera San Lorenzo dell’Ordinedi Malta, per lo più al trasporto di truppe e alla scorta di importanti personaggi, come i cardinali Bernardino Spada e Mauriziodi Savoia nel 1627, il ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] occasione della marcia di Ronchi, evitando di impartire ai propri uomini l'ordinedi sparare.
Messo a disposizione il 10 dicembre di quell'anno, venne contemporaneamente insignito motu proprio dal re della croce dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] di base a Pola.
Promosso capitano di fregata nel novembre 1919, fu nominato comandante in seconda dell'incrociatore corazzato "San 'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (cavaliere nel gennaio 1923, ufficiale nel 1931 e grande ufficiale nel 1936) e di ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] ., già gentiluomo di bocca onorario e gentiluomo di camera, sposò Paola Gabriella Perrone diSan Martino, figlia di apprezzamento gli onori che questi gli elargì dopo l'assunzione al trono (grande della Corona e gran croce dell'Ordine dei SS. Maurizio ...
Leggi Tutto
MICHAUD, Alessandro
Piero Crociani
– Nacque a Nizza il 22 luglio 1772 da Francesco e Maria Antonietta Renaud. La famiglia, appartenente alla borghesia agiata, era originaria della Savoia. Il padre avrebbe [...] dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e gli propose di scegliere tra le cariche di governatore di Torino e di ambasciatore re Vittorio Emanuele I il titolo di conte.
A San Pietroburgo, dove, in quanto aiutante di campo generale dello zar, alloggiò ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] di Torino assediata dalle truppe "principiste" del cardinale Maurizio e del principe Tommaso diordinòdi abbandonare il comando e di ritirarsi nel suo castello di Asti e gli Alfieri nei ricordi della villa diSan Martino, Firenze 1903, pp.272-332 e ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] , con uno strumento stipulato a San Severino, aveva rinunziato in favore del padre ad ogni diritto sull'eredità paterna e materna, in cambio di un vitalizio di centoventi ducati annui. Rimase al servizio dell'Ordine sino al 1589. In quest'anno iniziò ...
Leggi Tutto
TENIVELLI, Carlo
Dino Carpanetto
– Nacque nel 1754, probabilmente il 28 settembre, a Torino. La madre Margherita (1722-1792), originaria di Nucetto (nell’odierna provincia di Cuneo), era figlia del [...] , n. 27, lettera a destinatario sconosciuto, da San Giorgio Canavese 7 dicembre 1778; Vernazza, Miscellanea XXXII, cart. 18; Moncalieri, Archivio storico comunale, Ordinati, s. B, 1796-1797.
La testimonianza di Botta: C. Botta, Storia d’Italia dal ...
Leggi Tutto
SOLARI, Giuseppe (Giuseppe Gregorio Maria)
Gabriele Scalessa
– Secondo di tre figli, nacque il 12 marzo 1737 a Chiavari, da Giovan Agostino e da Maria Rosa Bianca Guarneri. Per volere dei genitori, che [...] ligure all’età di sei anni, nella chiesa diSan Donato.
A onta riuscito a fuggire, s’imbarcò per Porto Maurizio, donde raggiunse la natia Chiavari. Fu casa scolopica di S. Andrea. Venne nel contempo insignito da Napoleone dell’Ordine della Légion ...
Leggi Tutto
RINAUDO, Costanzo
Paolo Buffo
RINAUDO, Costanzo. – Nacque a Busca, nel Cuneese, l’11 luglio 1847, da Giuseppe, muratore, e da Maria Migliore.
Dal 1858 fu allievo dell’oratorio torinese diSan Francesco [...] del giuramento di massa ‘per la vittoria’ prestato dai torinesi nel 1918. Durante gli anni Venti, in età ormai avanzata, interruppe la maggior parte delle attività istituzionali. Fu commendatore della Corona d’Italia e dell’Ordine dei Ss. Maurizio e ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...