• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Biografie [214]
Storia [143]
Arti visive [59]
Religioni [46]
Diritto [33]
Letteratura [24]
Diritto civile [19]
Archeologia [18]
Geografia [16]
Temi generali [16]

GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di Andrea Merlotti Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] Nicolò San Martino d'Aglié e poi dal conte Filiberto Gherardo Scaglia di Verrua, Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e poi, nel 1567, generale delle galee di Malta. Giovanni Aurelio, gentiluomo di camera e capitano "di cinquanta lanze di ordinanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Pirro Franca Petrucci Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] abboccarono il cardinale di Granvelle e il marchese Giangiacomo de' Medici, il C. ebbe ordine di accostarsi alla città con inviato da Carlo V al re Ferdinando e al duca Maurizio di Sassonia, perché fornisse loro consigli sulla guerra e si informasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – FRANCESCO FERRUCCI – GIAMPAOLO BAGLIONI – ALESSANDRO VITELLI – MALATESTA BAGLIONI

VIGNOLI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGNOLI, Tito Elena Canadelli – Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia. Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] . Nominato nel 1892 cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, ormai settantenne, Vignoli -15; G. Magnano San Lio, Evoluzione, intelligenza e storia in T. V., in Il positivismo italiano: una questione chiusa?, a cura di G. Bentivegna et. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – LEOPOLD VON SACHER-MASOCH – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI SCHIAPARELLI

PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo Piero del Negro PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] decorò con la croce di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, dimostrando così di averne apprezzato il comportamento ricevette a San Pietroburgo il brevetto di colonnello e l’incarico di recarsi a Belgrado con il compito di convincere i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – PRINCIPATI DANUBIANI – FRANCESCO III D’ESTE – NAPOLEONE BONAPARTE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo (1)
Mostra Tutti

SPADA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADA (Spada Lavini), Alessandro Gabriella Santoncini SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici. Probabilmente, era [...] di rito: ufficiale dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (25 luglio 1861) e, più tardi, cavaliere dell’Ordine 1876; G. Natali, La famiglia dei conti Spada patrizia di Terni, di Pesaro, di San Marino e di Roma, Roma 1896, passim; D. Spadoni, I conti ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – GIUSEPPE ARCONATI VISCONTI – UNIFICAZIONE ITALIANA – LUIGI CARLO FARINI

MANTELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTELLINI, Giuseppe Antonio Chiavistelli Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani. Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] Papiniano. Il M. era stato nominato commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro il 18 febbr. 1868. Poche notizie 05602/030; San Miniato, Arch. stor. del Comune, Giunta, Delibere, 1887; Roma, Arch. del Consiglio di Stato, Fascicoli personali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi Davide De Franco PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] dall’ingresso nell’Ordine della Corona d’Italia (1880), seguito dall’Ordine dei Cavalieri di Ss. Maurizio e Lazzaro (1883 nel 1902 con le sue dimissioni, Ponza di San Martino diresse la divisione militare di Firenze (1903-04), cui seguì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO ASINARI DI SAN MARZANO – CORIOLANO PONZA DI SAN MARTINO – FRANCESCO GUICCIARDINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III

MORRO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORRO, Giuseppe Karina Lavagna – Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] Archivio, f. 1953, c. 16). Fu eletto nel collegio di San Quirico alla Camera dei deputati nella I legislatura ma l'elezione venne insignito degli ordini cavallereschi dei Ss. Maurizio e Lazzaro, di S. Anna di Russia e della Legion d'onore di Francia. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – RAFFAELE DE FERRARI – CAMERA DEI DEPUTATI – PIETRO FRANCHINI – MARSILIO FICINO

TORELLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Achille Loredana Palma TORELLI, Achille. – Nacque a Napoli il 6 maggio 1841 da Vincenzo, legale, e da Marianna de Tommaso, come si legge nell’atto di nascita conservato presso l’Archivio di [...] civile custoditi presso l’Archivio di Stato di Napoli sono consultabili sul portale http://www.antenati.san. beniculturali.it (31 luglio 2019). Torelli è incluso nell’Elenco alfabetico dei decorati dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, Torino 1870 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SALVATORE DI GIACOMO – CANTICO DEI CANTICI – ALESSANDRO MANZONI – FERDINANDO MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Achille (2)
Mostra Tutti

CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret Marco Gosso Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] di primo presidente del Senato di Piemonte. Tuttavia la riforma era ormai pressoché compiuta: il 28 genn. 1821 il Balbo scriveva al San : la croce di cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, il titolo e grado di consigliere di Sua Maestà (25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 64
Vocabolario
iperprescrizione
iperprescrizione (iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
stesa s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali