VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] via mare il Perù, Panamá e infine, il 6 giugno 1873, San Francisco; dopo aver visitato i geyser, la foresta pietrificata, i big trees fra cui quella di commendatore dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro prima (4 gennaio 1894) e di grand’ufficiale ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] famiglia dei conti Biandrate diSan Giorgio, da cui V.A. Cigna Santi, Serie cronologica de’cavalieri de l’Ordine supremo di Savoia, Torino 1786, pp. 109 s., n. CXLV; corte di Roma, Roma 1996, pp. 23, 25; T. Mörschel, Il cardinale Mauriziodi Savoia ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] i San Martino della Motta e i Fresia, che seguirono strategie comuni sino all’età napoleonica.
Il 2 luglio 1771 Villa fu nominato fra i secondi scudieri e gentiluomini del duca d’Aosta Vittorio Emanuele (futuro re) e del duca di Monferrato, Maurizio ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] di soldati per ricacciare e disperdere varie bande. Chiese perciò a Gioacchino Murat la decorazione dell’OrdinediSan Severo, fondò la vendita carbonara Valore. A Foggia rivestì la funzione di la vedova, Maria Giuseppa Maurizio Colonna, da cui aveva ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] aveva fatto parte del Consiglio superiore della pubblica istruzione. Godette di prestigiose onorificenze: grande ufficiale della Corona d'Italia, cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, grande ufficiale al merito della Repubblica, ricevette ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] quelli di cavaliere di prima classe dell’Ordine imperiale austriaco della Corona di ferro; di commendatore dell’Ordine reale di S. Stefano d’Ungheria; di Gran Croce dell’Ordine de’ Ss. Maurizio e Lazzaro di Sardegna e dell’Ordine constantiniano di S ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] Ordine divenissero di fatto alcuni fra i principali storiografi del complesso monastico, come Gabriel de Talavera (1597) e Francisco de San , nel 582 sarebbe stata donata dall'imperatore Maurizio al legato pontificio Gregorio, il quale, divenuto ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] di "antico e nuovo acquisto"; infine l'occupazione da parte del duca delle terre abbaziali diSandi cancelliere dell'Ordine della Ss. Annunziata. Era stato già da qualche anno insignito del cavalierato di gran croce dell'Ordinemauriziano ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] Repubblica diSan Marino, di cui fu consulente nel 1974 per la redazione delle norme tecniche transitorie di pianificazione consigliere dell’Ordine degli architetti di Roma e presidente del Centro studi degli Architetti dell’Ordinedi Roma (CeSArch ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] e partecipò allo scontro di Casale Monferrato. Nella battaglia diSan Martino si distinse, fu Emergenza e tutela dell’ordine pubblico nell’Italia liberale. Regime eccezionale e leggi per la repressione dei reati di brigantaggio (1861-1865), ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...