MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] fu promosso capitano di corvetta. Il 14 genn. 1886 fu nominato cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e meno di un mese di ormai scarso valore bellico, facendone impostare di nuove, come gli incrociatori corazzati delle classi «Pisa» e «San ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Maurizio Bertolotti
MORI, Attilio. – Nacque a Mantova il 16 marzo 1810 da Pietro Giuseppe, orefice, e da Rosa Gherlinzoni.
Frequentato con ottimo profitto il liceo nella città natale, [...] che l’autorizzazione gli fosse stata negata per motivi d’ordine politico, come alcuni sostennero. Vero è invece che sempre dicembre 1851 al marzo 1853, è posseduta da Silvia Rezzaghi diSan Giacomo delle Segnate (Mantova) ed è stata pubblicata ( ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] diSan Martino (1718-1802). Inoltre l'H. venne gratificato del titolo di consigliere di Stato. John Stuart, barone di ministero, nominandolo "gran cancelliere in seconda" dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Durante la prima occupazione francese ( ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] 139 n. 21). Nel 1684 progettò a Torino il palazzo Asinari diSan Marzano (Millon, 1967, p. 139). A partire da questo periodo chiesa di S. Filippo Neri a Torino. Il 19 settembre dello stesso anno il duca Vittorio Amedeo II di Savoia ordinòdi pagare ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] anno, fu insignito dell’onorificenza di cavaliere della Corona d’Italia. Fu nominato ufficiale della Corona d’Italia il 27 ott. 1930; commendatore della Corona d’Italia il 27 genn. 1932 e cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro il 4 giugno ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] clandestini dell’emigrazione politica italiana), dal generale Maurizio Fresia, dall’esule e filadelfo Luigi Angeloni dell’Ordine Militare di Savoia e l’elenco dei primi decorati, Invorio 2008, pp. 385 s.; R. Damilano, Il generale E. P. diSan Martino. ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] familiari materni a Verona, per poter frequentare il ginnasio diSan Sebastiano e il liceo. Qui ebbe come insegnanti, tra di ufficiale e di commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e nel 1887 il titolo di cavaliere dell’Ordine civile di ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] e San Servolo in Istria). Abile e capace, seppe gestire il difficile momento della pace stipulata dal duca di Savoia con Luigi XIV nel 1696. Anche per questo, nell’agosto del 1698 Vittorio Amedeo II lo creò cavaliere dell’Ordine dell’Annunziata ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Corte, santo
Giuseppe Buffon
TEOFILO da Corte (al secolo Biagio de’ Signori), santo. – Nacque a Corte, nella Corsica ancora italiana, il 30 ottobre 1676, figlio unico di Giovanni Antonio [...] dell’Ordinedi Giovanni Antonio di S. diSan Francesco stimmatizzato dei Frati minori in Toscana, Provincia di S. Bonaventura, Carteggio, 318 (edite in La voce di 99-115; B. Innocenti, Le relazioni di S. Leonardo da Porto-Maurizio e S. T. da C., in ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] 1922) dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Nel 1923, anno nel quale, nel mese di giugno, intervenne di reclusione e alla confisca di tutti i beni, rimanendo nel carcere diSan Vittore, e poi in quello di Regina Coeli a Roma e infine nel castello di ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...