ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] il 1689 per ordinedi padre Vincenzo da Bassiano. Eseguì poi diverse opere applicando alla perfezione lo stile di Gaulli, tanto che Guarneri di Porto Maurizio (Imperia), dopo la morte di Gaulli, che aveva decorato con l’Annunziata la cappella di ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] Rustico Costa, feudatario del vescovo di Genova nel sec. XIII per la terra diSan Massimo nella Riviera di Levante, è attestato con grado di maggiore, ed il figlio Vittorio quello di sottotenente. Il re gli conferì l'Ordine dei SS. Maurizio e ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] ordine dei barnabiti che per la prima volta nella loro storia videro un confratello insignito della sacra porpora e fu festa per il castello di Frino e per la parrocchia di S. Maurizio 1761, p. 73; Ildefonso da San Luigi, Etruria sacra..., I, Firenze ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] » della madre di Carlo Alberto e di Maria Elisabetta, del quale facevano parte Balbo e Antonio Maria Filippo Asinari diSan Marzano (anche cavaliere di gran croce dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, grande di corona e cavaliere dell’Ordine supremo ...
Leggi Tutto
VILLA, Antonio Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] Piombi, furono in seguito trasferiti al carcere sull’isola diSan Michele in attesa del processo. Qui Foresti poté conclusiva, amore per la patria sì, ma nessun proposito di sovversione dell’ordine costituito. Ciò era vero, aggiungeva, per tutti gli ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] traviata e in alcuni galà e concerti. L’attività statunitense, cui aggiunse le piazze diSan Francisco e Los Angeles, non gli impedì di prodursi regolarmente in America Latina, da San Paolo a Rio de Janeiro a Buenos Aires, dov’era adorato. Fu spesso ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] San Firenze. Lettera di A. Zobi al cavalier conte Ambrogio Nava di Milano (Firenze 1846); in quest’opera Zobi si lamentò di maggio 1855 fu insignito del titolo di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, prestigiosa onorificenza conferita dai ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita diMaurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] cluniacense. D'altro canto, lo stesso Bernardo di Toledo era di origine francese e apparteneva all'Ordinedi Cluny e, sempre secondo Roderico di Toledo, Maurizio non sarebbe stato l'unico uomo del suo stesso Ordine e della sua stessa terra che egli ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] San Martino della Morra e i Biandrate diSan Giorgio. Dal 1774, così, il M. divenne decurione di prima classe, l'incarico che era stato di dei Camaldolesi, chiesa dell'Ordine della Ss. Annunziata.
Il M. lasciò erede Maurizio (1720-95), unico fratello ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] sub Clemente VIII; le prediche, testate nel convento di Porto Maurizio per primo da Dionysio da Genova, sono ora . L’ordine dei cappuccini e la figura disan Serafino da Montegranaro, a cura di G. Avarucci, Roma 2006, pp. 99-145; U. Di Cristina - ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...