SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] di belle arti. Il modello in gesso del Monumento a Prospero Balbo (Torino, Accademia delle scienze), che lo vede seduto nelle vesti dell’Ordine dei ss. Maurizio del Risorgimento, il busto di Filippo Antonio Asinari diSan Marzano, del quale si ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] , lasciando l'incarico al conte Valperga di Masino, e l'8 luglio 1783 fu nominato gran ciambellano di Sua Maestà, dopo essere stato creato cavaliere di gran croce dei SS. Maurizio e Lazzaro nel 1777 e dell'Ordine supremo della SS. Annunziata nel 1780 ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] a tutti gli appuntamenti annuali di Brera, dove espose, fra l'altro, Pallanza (1881), SanMaurizio (1883), Il Sempione dal sua collezione, secondo una classificazione degli esemplari in ordine alfabetico, che H. Cohen (Description historique des ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] di battaglia di Cepeda, Antonio aiutò a evacuare le truppe dell’esercito di Buenos Aires, recuperandole a bordo delle proprie imbarcazioni ancorate nel porto San alta onorificenza del titolo di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Terminò ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] anni scrisse la Vita disan Teobaldo (Vercelli 1786), dedicata al santo patrono di Alba.
Fece ritorno a di stato». Il 15 maggio gli commissionò la stesura di una storia dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (con una pensione annua di 600 lire), di ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] valle diSan Martino nei pressi di Pecetto Torinese ordinedi esecuzione: la Battaglia di Millesimo e il combattimento di Dego (15 apr. 1796: Verona, collezione privata); la Battaglia di Castiglione e il combattimento di dei Ss. Maurizio e Lazzaro ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] disanitàdi Pisa nel 1808. Insegnò presso l’Università di Pisa, ottenendo le cattedre di patologia medica, di igiene, di terapia e didi Pisa dal 1800 al 1860. Il quadro politico e istituzionale, gli ordinamenti didattici, i rapporti con l’Ordinedi ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese diSan Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] ma, soprattutto, con Torquato Tasso. Ricevette il titolo di marchese diSan Martino in Rio, in territorio reggiano, dal duca Alfonso e a ringraziarlo di aver aderito alla richiesta del duca di unire i due Ordinidi S. Maurizio e di S. Lazzaro con ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] libro la proposta di conferire all'autore la croce di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Tornato 147 s., 163-165, 172 s., 178; Id., Il teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 178-184, 268-272, 528 s.; V. Bozzola, P. G., ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] Andrea apostolo, S. Fermo, S. Maurizio; Carpenedolo, S. Maria di Castello, Umiltà, Prudenza, Carità, Purezza, , Ha lasciato opere anche a Como e Dongo lo scultore S. S. di Laglio, in L’Ordine, 4 ottobre 1972; M. Magni, Per S. S. scultore comasco del ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...