Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] acustici impartiti dal campanile diSan Marco, o a cari compagni» di Raffaele Mattioli (il figlio Maurizio, i collaboratori II, p. 563, p. 624, p. 462 (nell'ordine).
A p. LX: i due brani di Magalotti sono in questo volume, rispettivamente a p. 944 e a ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] di Gesù.
Un secondo ordinedi 1972, pp. 197-211.
61. Giuseppe Cuscito, San Giusto e le origini cristiane a Trieste, "Archeografo (pp. 99-336).
140. Pierluigi Tozzi - Maurizio Harari, Eraclea veneta. Immagine di una città sepolta, Parma 1984, pp. 82-83 ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] Venezia è un tripudio di luce («Il bacino diSan Marco, azzurro. Il di Piero Chiara (Il vero Casanova(55)), per scendere, ma non in ordinedi merito, a Casanova(56) di Roberto Gervaso e a quella recente di Il grido di rivolta diMaurizio è aggressivo ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] a un capo dell'ordine a sua volta sottomesso di S. Anna a Notre-Dame di Parigi, M. incoronata è raffigurata in trono tra il vescovo Mauriziodidi Simone Martini nel Palazzo Pubblico di Siena, del 1315-1317, e quella nel palazzo Pubblico diSan ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] di essere stati tra i più fedeli figli di Dio, di esserlo ancora, nel nome del dolce e temutissimo San «disposizioni [di polizia], limiti e ordinamenti»(33). Negli di Id.-Maurizio Reberschak, Venezia 1984, pp. 333-364.
15. Federico Binaghi, Richiami di ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] umile vita, sono più commoventi di tutti i grandi ordini architettonici (Pirazzoli 2010, p. d’Italia, The battle of San Pietro (La battaglia diSan Pietro, 1945). Ed è questo Paiola, marito di Giovanna Cesco Bolla e padre di Gianni, Maurizio e Roberto ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] fregio diordine dorico di Este monumento funerario romano nell'Abbazia diSan Guglielmo al Goleto, "Dialoghi di Archeologia", 1, 1967, pp . AA.VV., Arte e civiltà, nr. 507, tav. CXXXVII; Maurizia De Min, Adria, in AA.VV., Il Veneto nell'età romana, ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] all’estremo lembo dell’abitato e che le rive diSan Marco e di Rialto non vedano più alcuna traccia del traffico mondiale che 1997 Prof. Maurizio Rispoli rettore 12 febbraio 1997-
L’archivio di Ca’ Foscari non è né ordinato, né collocato ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] di aree di sosta, di arredi urbani, di parterre verdi, di alberature, di elementi di illuminazione».
50. «La costruzione di un manufatto allacciante direttamente il ponte del Littorio alla zona diSan Giuliano è di a cura diMaurizio Reberschak, ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, un’onorificenza importante, anche se non tra quelle maggiori, e utilizzata quale forma di Aveva iniziato la carriera come maestro a Noventa di Piave, poi a Oderzo, San Vito, Padova, Treviso e Venezia, progredendo in ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...