L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] distinti di consacrate viventi in famiglia, di congregazione religiosa e diordinedi monache della diocesi di Bahia nel 1551 e di un centro di catechesi a San Paolo nel iniziativa di s. Leonardo di Porto Maurizio. D'altro canto la Compagnia di Maria, ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] Fosca di Torcello); archetti su lesene o sequenze a più ordinidi nicchie a cura diMaurizio Rosada, Venezia 1972, nr. 2, maggio 1088. Il genere di callis risulta si veda ora Giovanna Valenzano, La basilica diSan Zeno in Verona, Vicenza 1993.
124 ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] , S. Maurizio e S. Vitale, gli ordinidi spurgo mettono l'accento soprattutto sul sistema di raccordo con il Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. cod. 8335, Della dignità delli Procuratori diSan Marco, t. 1 c. 1; il Libro nel quale vi sono l'origine ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] febbraio 592 a Giovanni vescovo di Velletri, in cui ordinadi trasferire la sua sede in insieme far contenti i nemici diMaurizio" (J. Vilella Masana), sugli Evangeli diSan Gregorio Magno, Roma 1992.
Storia di Ravenna, II, 1, 2, a cura di A. Carile ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] della Mesopotamia.
Bibliografia
A. Maurizio, Histoire de l'alimentation diSan Giovenale, Acquarossa, Massarosa e Populonia hanno testimoniato la presenza di e riso, mentre gli animali domestici in ordinedi importanza erano lo zebù, i caprovini, il ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] . Nell’ordinedi 25 o 40 anni ci sarebbe lo spopolamento totale. Però — spiega — si tratta di un pp. 79-96); Comune di Venezia, Il censimento 1991 a Venezia, p. 45; Maurizio Reberschak, L’economia, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] l’infaticabile impegno diordinamento, regestazione e trascrizione di Luigi Lanfranchi per il suo Codice Diplomatico Veneziano e per molte delle edizioni delle Fonti per la storia di Venezia.
35. Marino Zorzi, La Libreria diSan Marco. Libri, lettori ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] al precedente] s’è potuto sanare qualche disordine in Parrocchia e preziosa per mettere un po’ diordine in quel tratto di città e regolare persino qualche resistenza, repubblica, a cura di Giannantonio Paladini-Maurizio Reberschak, Venezia 1984, p. ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] sivigliano del suo Canzoniere (23), a Liberale diSan Pelagio - la forma Venèdes 'Veneziani' accanto forse la prima in ordinedi tempo, che compare all' 45.
69. Pierluigi Tozzi-Maurizio Harari, Heraclea veneta. Immagini di una città sepolta, Parma ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] 'alternanza delle percezioni passive e delle riflessioni d'ordine tecnico così come si susseguono nella mente del di Campanile con Il miracolo diSan Piè di Leone, spassoso rovesciamento in chiave comica dei 'miracoli' calcistici; fra i testi di ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...