• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Biografie [214]
Storia [143]
Arti visive [59]
Religioni [46]
Diritto [33]
Letteratura [24]
Diritto civile [19]
Archeologia [18]
Geografia [16]
Temi generali [16]

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] di Rosso di San Secondo, ossia il tormentato Marionette, che passione!, il provocatorio Una cosa di carne (il giorno dopo, il 16 maggio del '25 l'articolista del "Gazzettino" controlla maligno il servizio d'ordine quelle di Maurizio Scaparro e di ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] determinare l'ordine di arrivo di una gara di velocità, dove spesso le differenze sono nell'ordine dei millesimi di secondo. da Francesco Scuderi, Alessandro Cavallaro, Maurizio Checcucci e Andrea Colombo (il tempo fu di 38,67″). La 4x200 m uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] "il vantaggio di accrescere lo spirito di ordine, di famiglia, col lavoro . Maria Luciana Granzotto, Le penitenti di San Giobbe. Un'istituzione per ex prostitute . 1788; v. Maurizio Reberschak, L'economia, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma ... Leggi Tutto

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di aziende (15) che per quantità di addetti (1.820); seguivano poi in ordine di A., dalla Montecatini, e la San Marco elettrometallurgica (San Marco) (1931), società in cui in Il Grande Vajont, a cura di Maurizio Reberschak, Longarone-Venezia 1983, p ... Leggi Tutto

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] . 45. Venezia restituirà a Veglia redenta il 'suo' gonfalone di San Marco, ibid., 19 aprile 1941. 46. Enzo Collotti-Lutz , Documenti, a cura di Giannantonio Paladini-Maurizio Reberschak, Venezia 1985, p. 44 e gli altri (in ordine dal 1° gennaio al ... Leggi Tutto

Dalla ricostruzione al problema di Venezia

Storia di Venezia (2002)

Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia Leopoldo Pietragnoli Maurizio Reberschak Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] giunta portò in consiglio un ordine del giorno da inviare 131. 176. Ibid., p. 139. 177. Cf. Maurizio Degl'Innocenti, Storia del Psi, III, Dal dopoguerra . 245. 355. Trionfale chiusura, "La Voce di San Marco", 9 aprile 1955; Una lettera del Patriarca ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] 1818 Discipline riguardanti il buon ordine della Cappella di San Marco approvate dall'Eccelso I del leone. 150 stampe satiriche 1797-1860, catalogo della mostra, a cura di Maurizio Fenzo-Stefania Moronato, Venezia 1982, p. 26, fig. 60. Il ruggito ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] di Costantino insieme ad altre statue che furono poi distrutte dall'imperatore Maurizio ragazzo, forse per trasmettere un ordine; seguono i musicanti, un la quarta porta militare si apre quella di Topkapi, detta di San Romano (τοῦ ἁγίου ῾Ρωμανοῖ) e ... Leggi Tutto

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di trova nel fascicolo citato. 41 Corsivo nostro. 42 Art. III: «Di qui viene che, nella umana Società, è secondo la ordinazione di Sede, alla fabbrica di San Pietro, alla Propaganda Fide e all’Opera Pontificia di San Pietro Apostolo. Ibidem, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia

Storia di Venezia (1994)

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia Manfredo Tafuri "Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia "Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] dei semitimpani, ispirati a quelli dei Mercati Traianei, torna, nella facciata di San Francesco della Vigna, a concludere la sequenza formata dagli ordini minori. Dal punto di vista del committente, la severa macchina palladiana è certo motivo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 64
Vocabolario
iperprescrizione
iperprescrizione (iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
stesa s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali