La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] di campi per l’equitazione, per il tiro a volo e alla costruzione di una piscina. Pochi giorni dopo un ordinedi giovane siciliano: «Ogni sera, in piazza San Marco, gli scontri tra interventisti e neutralisti , a cura diMaurizio Degl’Innocenti-Paolo ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] e dotto perito" di questioni diordine strutturale viene descritto dai procuratori diSan Marco l'11 sculture, pp. 10- 11.
183. Cf per la medesima simbologia: Maurizio Calvesi, La melanconia di Albrecht Dürer, Torino 1993.
184. Cf. più sopra e alla ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] ordinatodi giocare una partita contro una rappresentativa dell'esercito di arrivare a dominare la scena dello Stato diSan Paolo: tre titoli paulisti negli anni Venti di fondazione: 1892
Presidente: Bartolomeo Prunelli
Direttore generale: Maurizio ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ordinidi Francesco Morosini), era in grado di rendersi Francesco Battagia, una piccola estate diSan Martino delle riforme economiche e Religione e Politica nell'età di Angelo Maria Querini, a cura di Gino Benzoni-Maurizio Pegrari, Brescia 1982, pp ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] oriente - cina, corea e giappone
diMaurizio Scarpari
Le più antiche fonti scritte per ordinedi Filippo II sulla base di un questionario di 50 - J.A. Sabloff (edd.), Pre-Columbian Archaeology, San Francisco 1980, pp. 73-83; R.L. Bettinger, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di qualsiasi "funzione di costituente"(43), i plebisciti rappresentarono un passaggio di notevole rilevanza per un duplice ordinedi motivi: l'imponenza dei mezzi di - capace disanare la frattura cf. Maurizio De Marco, Il Gazzettino. Storia di un ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] , rinviano a patrimoni di dimensioni assai modeste, dell'ordinedi poche decine di campi padovani, o dominica" nei beni fondiari del monastero diSan Zaccaria di Venezia (secoli X-XIV), "Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e dello Stato ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] , Il monachesimo mechitarista a San Lazzaro e la rinascita armena nel Settecento, in La Chiesa di Venezia nel Settecento, a cura di Bruno Bertoli, Venezia 1993, pp. 233-235 (pp. 221-248). Sull'Ordine mechitarista di Venezia cf. Garabed Amadouni ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] N.F. si dichiarano in due ordini del giorno presentati all'assemblea cittadina nel secondo dopoguerra, a cura diMaurizio Reberschak, Padova 1993, p de "La Difesa" e de "Il Leone diSan Marco", fondatore e assistente del circolo giovanile "G ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] (19).
Il passaggio dai filo-bizantini Giovanni e Maurizio II ai filo-franchi Obelerio e Beato, con l di mano decisivo: all'uscita dalla chiesa diSan Pietro di Castello il doge Giovanni era stato preso, tonsurato, costretto a prendere gli ordini ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...