Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] (in G. Incisa della Rocchetta, N. Vian, Il primo processo per San Filippo Neri, 2° vol., 1963, pp. 292-99).
Come si avrebbe istituito quattro ordinidi insegnamento: grammatica, Mauriziodi Nassau, con lui si imbarcava per il Brasile dove contava di ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] dipendere da quest’ordinedi elementi ciò significa tra Castello e Cannaregio. Le contrade di massima concentrazione sono S. Maurizio e S. Maria Zobenigo a S. 27 giugno-2 luglio 1957, Venezia, isola diSan Giorgio Maggiore, Venezia-Roma 1961, pp. ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] V secolo per la sede disan Paolino vescovo a Nola, di nuova istituzione o di antica tradizione. La soluzione al problema della conservazione ordinatadi tale enorme (per l'Occidente europeo) massa di e persino l'isola Maurizio, nell'Oceano Indiano. A ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] di Isidoro di Siviglia sui vari ordini della creazione. Le opere più notevoli didi Cristo, alla presenza della Vergine e di s. Maurizio (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di la grande croce d'a. diSan Isidoro di León, uno dei capolavori dell ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] croata» quella di Acquaviva Collecroce (o di Montemitro, o diSan Felice Slavo). , le tradizioni di vita e di lavoro» eccetera. Così commenta Maurizio Tani:
Per realtà voce a un disagio primariamente d’ordine economico-sociale, in quanto è in questo ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] galeoni che vengono di Alessandria" contro le "insidie" dell'Ordinedi Malta, la cattura lo stretto di Messina, ancorare nell'insenatura diSan Giovanni, un po' a sud di Reggio, barbaresche al seguito del C.) e Maurizio de Rinaldi (il "capo secolare" ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] di tradizione panitaliana pressoché uniforme (qui nell’ordinedi e (ma a ranghi inferiori) Dino, Elio, Maurizio, Walter, Amedeo, Nello (quest’ultimo localizzato in è a san Cassiano da Imola, patrono di La Salle in Valle d’Aosta e diSan Cassiano in ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] anche a V. si insediarono i nuovi Ordini mendicanti, i Frati Minori e i magister militum Maurizio e l'occasione è la fondazione della chiesa di S. Maria ).
Bibl.:
Fonti. - La ducale Basilica diSan Marco in Venezia illustrata nella storia e nell ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] il gruppo di Gabriele Salvatores, e Maurizio Nichetti, di Daniele Luchetti; L’uomo privato (2007) di Emidio Greco; I demoni diSan Pietroburgo (2008) di Giuliano Montaldo; Il divo (2008) di Paolo Sorrentino; Vincere (2009) di in ordine alfabetico, ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] di curiosità artistica, che investe una serie di piccoli ritratti rivolti solo, ora, alla disincantata e ironica osservazione della quotidianità (la Mamma in cucina, Maurizio dopo. Seguono in ordinedi tempo il Mercato a San Godenzo in Mugello ( ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...