GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] distinguerlo da un omonimo contemporaneo della parrocchia di S. Giovanni in Bragora.
Intorno al 1333 fu contro Bertrando diSan Ginesio, patriarca di Aquileia, di restare a custodia del Golfo. Qualche tempo più tardi, da Venezia, gli fu ordinatodi ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo diSan Pietro di Cavina presso Faenza, [...] di Melara e di Ficarolo, ai primi di settembre del 1483, agli ordinidi Andrea Zancani, prese parte al colpo di mano progettato dal provveditore Giovanni , XXI, Mediolani 1732, col. 1214 s.; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, ibid., XXII, ibid. 1733, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito diGiovanni conte palatino e diGiovannadi Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] il 17 dic. 1370 il giudice Giovannidi Gualdo ordinava l'esecuzione della sentenza passata in giudicato, con la quale gli eredi diGiovanni erano condannati al pagamento di 2.972 fiorini di oro ai successori di Bello: questi ultimi, appunto nel marzo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] a Napoli, dopo un arresto operato, pare, dal conte di Fondi per ordinedi re Ferdinando. Questi, in un primo momento, gli usò un trattamento di tutto riguardo, forse sperando di ridurre rapidamente Onorato all'obbedienza, ma progressivamente la ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] nel Regno di Napoli. Qui giunto al termine del 1816, si dedicò all'ordinamento dei suoi 344; E. Borgia, Sopra un viaggio scient. di C. B. nella reggenza di Tunisi,ibid., pp. 457-459; P. Amat diSan Filippo, Studi biogr. e bibl. sulla storia della ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] primo congresso regionale, svoltosi a San Lucido nel 1921, votò all'unanimità un ordine del giorno che, pur optando Alla ricerca della memoria. Il Comune di Villa SanGiovanni dalle origini ai nostri giorni, Villa SanGiovanni 1998, pp. 165-190; A. ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] lo stesso vescovo autorevole Giovanni Sogua Ceroni. Nel 1845, in seguito al fallimento dei moti di Romagna e alla comune di Osimo; nel 1863 egli veniva nominato cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro; la stessa Repubblica diSan Marino, ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] anno, per ordine del re, di Avellino Roberto di Cornay, di punire gli assassini dei familiare del re, Guglielmo diSan Lupo, e al contempo di sgominare i vecchi sostenitori didi Napoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, p. 141; P. de Brayda, Giovanni ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] di Genova.
Si laureò in legge nel 1854, ma praticò l’avvocatura solo per breve tempo. Consigliere e poi sindaco diSan del 1857, e il deputato provinciale Giovanni Maurizio, maestro di Podestà all’Università di Genova. Subito dopo l’elezione, ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] su ordinedi re Ferdinando di Borbone - che prevedeva la possibilità, per i capitolati, di imbarcarsi per capitani e soldati napoletani dalla giornata di Bitonto fino ai dì nostri, Napoli 1843, pp. 297-307; F. DiGiovanni, G. M. e la Repubblica ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...