CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] Marci" appunto diSan Canciano, che il 9 luglio 1348 "infirmus corpore" fece testamento "in villa de Braga Tarvisii districtus". Dal canto suo il Capellari, offrendo numerose notizie su Pietro, lo dice figlio diGiovanni, ma questa indicazione ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] 1498 durante l'assedio diSan Pietro degli Agli.
L di inviargli contro un corpo di 4.000 fanti con l'ordinedi farlo prigioniero; l'E. decise però di abbandonare l'impresa.
Con l'elezione a papa del cardinale Giovanni de' Medici che assunse il nome di ...
Leggi Tutto
PONZA DISAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DISAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] Luigi Napoleone Bonaparte da parte del conte Ottaviano Vimercati, ufficiale d’ordinanzadi Vittorio Emanuele II nella capitale francese.
Il loro carteggio evidenziava come San Martino fosse diventato un interlocutore affidabile, sia presso la corte ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] proprietà allodiali, poste nella contea di Parma, alle chiese di S. Giovanni e di S. Maria della stessa città. di Palasone, al castello diSan Secondo ed al castello di Pizzo. Le proprietà dei Cornazzano erano ancora poste, dunque, nelle località di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] da Montelongo, di Milano, di Piacenza, del conte diSan Bonifacio, del marchese d'Este e della città di Bologna; in di Alessando Tassoni, diGiovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a c. di L. Vischi-T. Sandonnini-O. Raselli, in Monumenti di ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] di Calabria. Non stupisce perciò di trovarlo indicato fin dal 1308 come "dilectus mercator et familiarisnoster" in un ordinedi pagamento di con la quale Giovanni XXII lo raccomandava al re di Francia, insieme con fiorentina, Rocca San Casciano 1910 ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] di Amurat Rais, catturato il 4 settembre presso l'isola diSan Pietro, il F. si impadronì di una copia dell'opera didi vita che gli restavano fino al testamento, redatto da Giovanni Contributi alla storia del Sacro Militare Ordinedi S. Stefano P.M. ( ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] tra i sostenitori diGiovanna I d'Angiò e quelli di Luigi d'Ungheria. di Durazzo e aveva continuato ad essere governata dal capitano ducale Pietro diSan Felice. Quest'ultimo, però, di da parte di Luigi d'Ungheria: essa segue l'ordine cronologico in ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovannidi Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] sostanze. Giovanni ebbe, diordine pubblico e di contenziosi tra privati.
Il 15 sett. 1484 fu designato alla carica di capitano del Bigallo per un anno con Piero di s., 164; L. Pecori, Storia della terra diSan Gimignano, Firenze 1853, p. 750; M. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] del sestiere diSan Marco. Nel settembre 1509 fu alla difesa di Padova; nel Michiel; il C. ricevette l'ordine della Signoria di restare a Cipro quale luogotenente in da un gruppo di armati inviati da Venezia al comando diGiovanni Tiepolo, che ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...