BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] e il B., nel luglio di quell'anno, negoziarono il tradimento di Castel SanGiovanni da parte di Alberto Pio da Carpi. Il 1461fu inviato ad appoggiare la rivolta di Genova contro il dominio francese agli ordinidi Paolo Campofregoso e Prospero Adorno. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] diGiovannidi Cantuccio, a garanzia di un credito acceso dal signore didi suo fratello Gabriele, da poco ordinato vescovo didi 3000 armati al soldo del G. e di Bartolomeo da Prato compì un'incursione nel piano diSan Martino nel contado di Città di ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] Ordinedi S. Gennaro e insignito del prestigioso titolo di grande di Spagna di suo confessore, il lazzarista Giovanni Alasia. Il conflitto si il suo più ostinato avversario, Domenico Cattaneo diSan Nicandro, il reggente Jacopo Milano e Pappacoda, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] Giovanni (che divennero cavalieri dell'Ordinedi S. Stefano), Maria Giovanna (che fu monaca nel monastero di Stefano: l'ultima avventura, in Boll. dell'Accademia degli Euteleti della città diSan Miniato, LXVIII (1987), pp. 65-68, 71; L. Inghirami, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] Giovanni Villani (p. 87) i Fiorentini, che l'anno precedente avevano creato sette bargelli - uno per sestiere e due per Oltrarno - allo scopo di garantire l'ordine interno, crearono in sostituzione di due eserciti si affrontarono a San Piero a Vico e ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] , il C. perdette la vita, ucciso a tradimento dai figli di Castruccio, Arrigo e Vallerano, i quali, come lui espulsi da Pisa per ordinedi Carlo IV, avevano ritenuto che egli si fosse accordato, a loro danno, con l'imperatore (19 maggio 1355).
Il ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] diSan Prospero e di Barbiano, centri del territorio di Imola, di recente acquisito al dominio di Bologna, e di Lugo e Cotignola, oggetto di tradimento, ne annullò gli effetti portando ai suoi ordini gran parte delle milizie reclutate dal conte. Altre ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] di partire fece dare ordine ad Antonio Calvo, che resisteva ancora in Castelnuovo, di arrendersi all'Aragonese, ponendo fra le condizioni didi G. Paladino, p. 37; G. Caetani, Regesta chartarum, III, San Casciano Val di al regno diGiovanna II d' ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] . Vinciguerra ereditò invece la baronia calabrese diSan Demetrio; sposò Costanza Ruffo, dalla quale ebbe Raniero, morto prima del 1348 senza discendenza diretta. Luciano fu ciambellano della regina di Napoli Giovanna I e, dopo avere a lungo solcato ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] Giovanni. Tuttavia, Filippo IV ordinò al viceré di tutelare Margherita e Giovanna, Ricognizione delle spoglie mortali del Principe Francesco e di alcuni membri della sua famiglia conservate nella chiesa diSan Benedetto, ibid., pp. 29-35; G ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...