CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] di un'inchiesta, parallela alle due ordinate . e i suoi fratelli Gastone e Giovanni (ma ne parlò più tardi con Battaglie liberiste, a cura di L. Avagliano, San Giorgio a Cremano 1975, p. 353; A. Benini, Vita e tempi di Arcangelo Ghisleri, Manduria 1975 ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] ordine del nuovo re di Sicilia, Vittorio Amedeo II di Giudice, di Giacomo Longo, diGiovanni Filingeri e di Girolamo di S. Romano, IV, Padova 1940, pp. 515 s., 523, 531; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] : in un'altra lettera a Giovanni de Luna conte di Caltabellotta, uno dei più potenti feudatari L'Università di Catania nel sec. XV, Catania 1913, pp. 41, 45, 91, 92; F. San Martino de Spucches, La storia deifeudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] e Perugia, aveva ordinato una serie di riforme, tra cui il matrimonio di Astorre Baglioni con Lavinia, figlia diGiovanni Colonna, il 28 maggio 1456 Francesca, figlia di Simonetto da Castel San Pietro di Orvieto, capitano al soldo dei Fiorentini, ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] suo posto alla corte di Savoia come cavaliere dell'Ordine del Collare, consigliere dei Vallesiani che minacciavano di scendere dal Gran San Bernardo. Ma, a prigionia era stata affidata a Giovanni Amedeo di Valperga dei conti di Masino, col quale aveva ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio diGiovannidi Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] Ordini nel 1442; Francesco, nel 1454 avvocato del procurator. Verosimile appare anche l'attribuzione al D. di due figlie, Chiara e Giovanna 'interno, in attesa dei rinforzi promessi. Chiusosi in San Felice, il D. oppose agli avversari un'accanita ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] Giovanni Andrea Paolo e Dioniso Teodoro.
Famiglia tra le più blasonate della Serenissima (tre dogi, decine disan Marco".
Dopo gli studi classici, il G. si laureò in giurisprudenza all'Università di Ma a fronte di quest'immagine di uomo d'ordine, il G. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] del Doria, dovette intervenire con vari prestiti per sanare in parte il deficit imperiale, compreso quello dei possedimenti stesso Doria al quale, attraverso il C., veniva ordinatodi salpare verso Castelnuovo assediata dai Turchi; nell'assenza del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] e le concessioni di terre, diritti e poteri a partire dal 1331: nell'ordine formulare in cui diGiovanni re di Boemia negli anni 1330-33 fra i collegati della Lega didi Jacopino Benfatti, e Lucia, moglie di Massimo di Zucio Martinelli di Borgo San ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] Giovanni Antonio Campano, Francesco Patrizi Piccolomini, Biondo Flavio. Sussistono tracce di suoi contatti con Francesco di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro, studioso di compiuto per ordine del papa. Perse così la possibilità di riscuotere un ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...