Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] , avviò la sua impresa commerciale un Giovanni Lombardo ‒ lombardo di origine, appunto ‒, il cui figlio Rinaldo di dadi, i blasfemi, le prostitute, i giullari, gli ebrei, a salvaguardia dell'ordine pubblico e della morale pubblica (Riccardo diSan ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] al 1309, secondo la testimonianza di Marin Sanuto il Vecchio (in Sampieri), andrebbe - fu incarcerato a Lucca per ordinedi Uguccione della Faggiuola: è probabile che luglio tentò invano di accordarsi con il legato pontificio Giovanni Orsini che era ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] delle imprese condotte al servizio diGiovanna II d'Angiò. La famiglia di Borso d'Este e alla eventualità di una lotta di successione a Ferrara. Quando, dietro ordinedi importanti ai fini biografici sono: M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] G. fece parte della congregazione cui fu affidata la valutazione dei chierici regolari minori, Ordine fondato da Francesco e Fabrizio Caracciolo e da Giovanni Agostino Adorno e approvato dal papa in luglio a seguito delle conclusioni raggiunte dalla ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] dello Yemen (conquista diSan‛a’ e di Aden nel 1569). Soqollu Mehmed Pascià giunse a progettare lo scavo di un canale tra il imperiali e polacche riunite sotto gli ordini del granduca Carlo di Lorena e diGiovanni Sobieski. Il Gran visir pagò con ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] a Bobbio quell'ordinedi cose, proprietà e di Reims, nel 989, Arnolfo, bastardo del carolingio Lotario. L'intenzione di Ugo è quella disanare nel Palazzo del Laterano. È sepolto nella basilica di S. Giovanni: da molti anni ormai i papi non erano ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] , subito osteggiata dalla corona angioina, quanto l’ordinedi inurbamento che favorì lo sviluppo edilizio e l’ nei ‘quarti’ diSan Pietro di Coppito, SanGiovannidi Lucoli (poi San Marciano), Santa Maria di Paganica e San Giorgio (poi Santa ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] , come responsabile di zona, a Sesto SanGiovanni, con uno stipendio di quarantamila lire al mese. La responsabilità di Craxi si sarebbe assetto di guerra che circondarono a loro volta i militari italiani. Gli statunitensi avevano l’ordinedi « ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] della Riforma: sant’Agostino, san Tommaso, Roberto Bellarmino, Martin Lutero, Giovanni Calvino. Non hanno fatto limiti e con forme determinate (principio di legalità e proporzionalità delle pene). Con due ordinidi argomenti, l’uno basato sulla teoria ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbraio 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] tra il fratello di Vincenzo Maria, Domenico, ed una nipote di Clemente X, Ludovica Altieri: Giovanna Orsini pretese nei allo sviluppo degli Ordini regolari nella provincia: fondò conventi domenicani a San Giorgio di Molara (1687), a San Giorgio la ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...