PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] e i priorati di Pistoia e diSan Miniato al Tedesco. È sicura al contrario la designazione nel 1340 (capitolo provinciale di Pisa) come generale dell’Ordine nella provincia della Lombardia inferiore, al fine di visitarne e di riformarne alcuni ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] a Borgo San Donnino (oggi Fidenza), nei pressi di Parma.
Il suo corpo fu trasportato a Parma, in attesa di essere riportato abate fu trasportata per suo ordine a Spira e deposta, il 4 maggio 1047, nella chiesa di S. Giovanni, che assunse da allora ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovannidi Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] di Perugia, il L. entrò nell'Ordine dei frati minori dell'Osservanza nel 1440, dopo aver ascoltato la predicazione diGiovanni minore, in Gli Ordini mendicanti in Val d'Elsa. Convegno di studio, Colle Val d'Elsa-Poggibonsi-San Gimignano… 1996, ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] papa Giovanni XXII: è diretto a G. il biglietto di Francesco da di Firenze (Magliab. XXXIV, 76) - copiato nel 1494 da Luca diSan Gimignano che vi raccolse profezie di beato Simone Fidati da Cascia dell'Ordine romitano di S. Agostino e i suoi scritti ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] convento di Fiuggi come novizio; di qui venne mandato, per curarsi di una lunga febbre, al convento di Monte SanGiovanni Campano Caterina Cibo, fu tra le prime sostenitrici dell'Ordine), fu, in ordinedi tempo, la terza dimora romana dei cappuccini, ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] Bongiovanni, persona di basso stato, ma timorosa di Dio". Entrato nell'Ordine cisterciense presso il cenobio di Chiaravalle della Colomba '8 febbr. 1237 alla pieve di Olubra, presso l'attuale Castel SanGiovanni. Essi rivestono per noi un particolare ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] de Lenoncourt e Pietro Gondi, con l'ordinedi abbandonare il partito realista. Per mostrare la di Parigi.
Il L. partì da Roma verso la metà di aprile, accompagnato da Daniele Tassoni in qualità di segretario e dai referendari Giovanni Magli e Giovanni ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel SanGiovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] del proprio Ordine.
Nel 1557 la sua presenza è segnalata a Casale, mentre il 19 nov. 1558 fu nominato inquisitore di Pavia. Negli anni immediatamente successivi aggiunse a questo ufficio quello di priore del già ricordato convento di S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano disan Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] connette l'azione religiosa del D. entro e fuori l'Ordine scolopio; sacerdote noto per probità e per l'attivismo l'autorizzazione data da Ferdinando III alla sua tumulazione nel collegio di S. Giovanni, accanto al Canovai, morto nel 1811.
Il D. morì ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] al nuovo e importante compito di diffondere l'Ordine nella penisola iberica. Nel 1489, infatti, lo si trova a predicare la quaresima a San Giacomo di Compostella. Nel 1493, in qualità di inquisitore della diocesi di León e Valencia, fu indotto ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...