BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] Giovanni Mittarelli, abate generale del suo Ordine, e l'8 marzo di quell'anno si sentì infliggere il trasferimento al monastero di venne là ricevuto con grande cordialità da A. Planelli, R. diSan Severo, S. Spiriti, A. Serrao, M. Vargas Maciucca ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] di casa, Valerio Loiale e l'abate Matteo Mussi. Per controbattere questa caterva di accuse l'avvocato Giovanniordinati oratenus dal papa.
La volontà di Clemente XII di colpire coloro che, istallandosi nella corte didi recarsi ai bagni diSan ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] ordinedi Napoleone, nella fortezza di Fenestrelle in Piemonte, in un isolamento che non gli impedì, fra l’altro, didi S. Giovanni in Laterano. Alla morte di Giulio Maria della Somaglia assunse la carica di .: F. Frezza diSan Felice, Cenni biografici ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] di governo e Giovanni Carafa di quelle didi Chieti (P. IV), e la riforma dell’Ordine dei minori dell’osservanza, in Miscellanea francescana di storia, di lettere, di IV Carafa, Benevento 1925; P. Paschini, San Gaetano Thiene, Gian Pietro Carafa e le ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone diSan Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] Giovanni Battista fu commissario generale della Repubblica di Genova nel 1625, durante la guerra contro il Ducato di aveva la precedenza sul ministro, ricevette l'ordinedi allontanarsi dalla città e di non farvi rientro prima della partenza della ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] castello diSan Vito al Tagliamento. La sua tutela fu oggetto di contenzioso fra gli avvocati della madre, "ancora […] fresca donna" (Paschini, 1960, p. 81), Paolo III, che voleva costituire come tutori i cardinali Gian Domenico De Cupis e Giovanni ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] con il movimento dei fraticelli e il successore diGiovanni XXII non voleva, probabilmente, correre il rischio che anche all'interno dell'Ordine dei domenicani, già restio ad accettare le sue proposte di riforma, si formasse una corrente, dal Papato ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] ordinato diacono il 27 dicembre ebbe i titoli di S. Adriano (8 genn. 1731) e successivamente di e soprattutto dalla incapacità disanare la rovinosa situazione zio Lorenzo e da lui stesso nella basilica di S. Giovanni in Laterano.
Fonti e Bibl.: A ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] 1354, licenza di lasciare la Curia, con l'ordinedi raggiungere la di S. Pietro e il priore di S. Giovanni in Piazza, di esaminare la domanda di ammissione al monastero di S. Maria di Val di Ponte di per aver distrutto la rocca diSan Cataldo e il B. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] marzo 1544. Ricevuta l'ordinazione sacerdotale prima della laurea della basilica del Laterano (descritta da Giovanni Paolo Mucanzio e Paolo Alaleone) durante Napoli, dove Pietro Astorgio diSan Pietro prese il posto di Germanico Malaspina (21 dic. ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...