FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] diGiovanni Pico della Mirandola (Romae 1486).
L'attività del F., in qualità di vescovo di agosto, nella sua villa diSan Vigilio a Montebelluna nel C. Piana - C. Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] di Sigüenza dopo che egli aveva rinunciato a quello di Osma.
Poco dopo, il 23 ag. 1423, lasciò Castel San Pietro munito di un dignissimi indirizzata dall'abate Giovannidi Acquafredda (dell'Ordine cisterciense, prov. di Brescia) al vescovo Bartolomeo ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] Alberoni, legato di Romagna, aveva proceduto all'occupazione diSan Marino, un proprio nell'agosto 1745, Filippo V ordinòdi togliere tutte le coadiutorie alle chiese Giovanni V di Portogallo perché convincesse la figlia Maria Barbara, nuova regina di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] di testi storico-religiosi francesi e germanici, esprimeva considerazioni diordine generale:
Se dall’Italia partisse un movimento didi studioso di religioni, pubblica quello che è forse il suo libro migliore insieme a Vita diSan come Giovanni Mira, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] , re e duchi) ordinandoli in ordine cronologico, ma senza indicare i fondi di origine. I documenti spaziano dal secolo VIII al XII: il primo, dell'anno 705, è una lettera del duca di Spoleto Faroaldo (II) al pontefice Giovanni VII nella quale veniva ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] sua, chiese periodicamente all’Ordinedi appartenenza tra il 1913 e il 1915 di assegnare Mauro alla sua giurisdizione con i governatori italiani (da Giuseppe Salvago-Raggi, a Giovanni Cerrina Feroni, a Giacomo De Martino). L'iniziale contrapposizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] di Nonantola. Tra il 1635 e il 1637 fu abate diSan Salvatore a Settimo, presso Scandicci, la più antica e prestigiosa casa dell’Ordine (1585) del bergamasco Giovanni Pietro Maffei e dalla storia della Compagnia di Niccolò Orlandini, completata da ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] 'ordinediGiovanni Garcia Millini, inviato da Paolo V come mediatore alla corte imperiale, giunse a Praga soltanto all'inizio di luglio, e quando ne ripartì ai primi di . 74-79;Id., Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, pp. 165, 180 ss., ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] prepositura diSan Giuliano Milanese, il 17 luglio 1405 fu nominato, benché provvisto dei soli ordini minori, vescovo di Cremona seguì a Pistoia e a Bologna.
Quivi il nuovo papa Giovanni XXIII, con il quale il C. intratteneva rapporti confidenziali ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] a Siena e l'ospedale di cui in esso si parla non è quello diSan Quirico. Ad ogni modo Giovanni Tantucci, a Raimondo da Capua e ad un altro sacerdote appartenente ad un Ordine mendicante che avrebbe dovuto essere indicato da Caterina, il privilegio di ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...