FIDENZIO da Padova
Fabio Simonelli
Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordine dei frati minori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. Nel maggio 1268, quando [...] . Nel 1291 aveva ormai fatto ritorno in Europa: non a caso in un passo del Liber (p. 54) si parla diSanGiovanni d'Acri come di un possesso latino, mentre proprio il 18 maggio 1291 la città era caduta nelle mani dei musulmani.
Un documento del 24 ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni
Marco Salvarani
PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] IX cavaliere dell’ordinediSan Silvestro. Esibendosi anche al flauto, negli anni 1853-68 tenne vari cicli di concerti, che lo to Giovanni Paggi, professor of music [1837-1865]; Diario di Roma (1828), n. 48, p. 1; Gazzetta privilegiata di Milano, ...
Leggi Tutto
DOVERI, Alessandro
Mario Bencivenni
Nacque a Siena nel 1771 da Matteo, "fattore e bravo agricolo" (Romagnoli, 1835, c. 539). Ancora giovane "vestì l'abito ecclesiastico ma lasciato quello" fu mandato [...] diSanGiovanni alle Contee, di Cetona, di Radicofani, diSan Casciano dei Bagni e di Pitigliano; sulle poste dei cavalli di Domande, accettazioni, rinunzie di soci 1813-1840, Nota del ruolo degli Accademici per ordinedi anzianità completato il 21 ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] Ugolino e con Marcoaldo Pevere, fu nominato procuratore da Raimondo Riccardi, mercante diSanGiovanni d'Acri, per riscuotere una somma dovuta al Riccardi dal precettore dei templari di Francia; tale procura fu trasmessa dal D. ad altri genovesi. L ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] Giovanni Battista Caracciolo priore di Malta, e Girolamo Lopes, duca diSan Pietro. Con questi due ultimi il C. cercò di pol. militaredel sovrano Ordinedi S. Giovannidi Gerusalemmedetto di Malta, II, in M. Monterisi, L'Ordine aMalta,Tripoli e in ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Gaspare
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e molto probabilmente di Vermiglia Bentivoglio, nacque dopo il1382, anno del matrimonio dei genitori; vari indizi lo fanno ritenere [...] che aveva tentato con altri fuorusciti di occupare il castello diSanGiovanni in Persiceto.
Il C. passò al di pace già concordati, ci fu una ripresa delle ostilità (agosto 1434), ed egli passò dalle carceri veneziane a quelle fiorentine, per ordine ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Martino Innico
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria duca di Martina e Eleonora Caetani di Sermoneta. Inviato a Roma (1720), si laureò alla Sapienza [...] nunziatura di Venezia, il C. fu a tale scopo ordinato sacerdote il 27 ott. 1743 e preconizza o arcivescovo di Calcedonia diSanGiovanni in Fiore, presso Cosenza, e su una rendita annua di 6.000 ducati frutto di denaro investito in luoghi di Monte ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze l'11 marzo 1398 da Stefano di Corsino e da Tessa di Cola Nerini dei Pitti.
Il padre, ascritto sia all'arte della lana (Arch. di Stato di Firenze, [...] parte di altre balie con le quali il "criptosignore" Cosimo, con il pretesto di riforme o di provvedimenti diordine pubblico avrebbe diSanGiovanni; 1443, podesta di Vicopisano; 1445 podestà di Pistoia; 1446 podestà di Arezzo; 1449, vicario diSan ...
Leggi Tutto
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] e il 4 settembre fu tra coloro che portarono il feretro di Luigi I, figlio di Filippo V. Diversi anni dopo, nel 1738, ottenne la carica di mayordomo mayor e il titolo di cavaliere dell’Ordinedisan Gennaro.
Nel 1744 si sposò con Maria Guadalupe Fitz ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Ettore
Aurelio Musi
Nacque a Napoli nel 1580 da Pompeo e Giulia Capece Galeota. Nel 1600 conseguì la laurea in giurisprudenza. L'approfondimento delle teorie giurisprudenziali attraverso [...] a causa della violenta opposizione dei nobili delle "piazze" di Napoli, rappresentati a Madrid dal duca diSanGiovanni. Al fine di ottenere il beneplacito ed il sostanziale appoggio di Madrid al suo provvedimento, il Medina inviò in Spagna il ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...