PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] di famiglia, in quello creditizio. Nel luglio 1274 stipulò i primi contratti di credito con la comunità diSanGiovanni in con la signoria estense ebbe gravissime conseguenze, sia diordine politico e diplomatico, sia nel settore economico, colpendo ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] di lavoro per le opere di costruzione del forte di Fenestrelle. Nel mese di luglio del 1733 si occupava della ristrutturazione della parrocchiale diSanGiovannidi inoltre l'ordinedi impiegare la compagnia dei minatori nei lavori di "scarpamento" ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e diGiovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] Il 25 agosto Pio II nominò il M. e Niccolò Sanuti tesorieri della Camera di Bologna e il loro incarico si protrasse fino al 1465; il nipote Nestore, suo successore quale precettore dell'Ordinedi s. Giovannidi Rodi in Bologna, si addossò l'onere dei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO diGiovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] del 13 genn. 1478 riduce il loro compito alla "storia del convito diSanGiovanni Battista" (Frey, 1911, p. 375).
Il rilievo, compiuto nel di tutti i privilegi pontifici concessi all'Ordine dei servi di Maria nel periodo compreso tra i pontificati di ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] Per il medesimo committente operò nella villa di campagna a Le Budrie diSanGiovanni in Persiceto, dimora per la quale Nel 1729 e 1730, per ordine dell'assunteria di Munizione e insieme con Monari, misurò la città di Bologna per eseguire un nuovo ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] rapporti con U. Lampredi che già da tempo aveva lasciato l'Ordine scolopio ed era ormai un noto letterato, celebre per le relazioni il 12 e il 13 agosto, fu detenuto nel forte diSanGiovanni a Firenze. La procedura economica, nel corso della quale ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] e infine, sebbene non ancora ordinato sacerdote, vescovo e principe di Fermo (1577). Si tratta 6-13, 142, 179 s., 221, 689; M. Mombelli Castracane, La confraternita diSanGiovanni Battista de’ Genovesi in Roma, Firenze 1971, pp. 192 s., 201-203, ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] diSanGiovanni, alla presenza del vescovo di Gaeta Dionigi Casaroli, del ministro della Cultura Pietro Fedele e del podestà di Storia dell’ordine e della Federazione, II, Roma 2001, p. 455; R. Marchese, Saluti da Formia. Appunti di storia formiana, ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] indugi e ottemperando alle istruzioni regie, ordinò all'abate e ai suoi monaci di piegarsi ai voleri del sovrano. L'abate e chiese l'aiuto dei milites di Landolfo diSanGiovanni, un aristocratico locale di parte imperiale.
L'abbazia venne circondata ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] antichi e moderni..., I,Napoli 1894, p. 64; A. Tallone, Contributi alla storia dell'Ordine mauriziano, I, L'istruz. dell'Ordine e le sue relazioni con l'OrdinediSan Lazzaro in Francia, Pinerolo 1898, pp. 6, 9-16, 36; P. Egidi, Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...