LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] nel 1568 il collare dell'Ordine della Ss. Annunziata come era di un terrazzano di Rivoli dal 1535 al 1586, a cura di D. Promis, in Miscellanea di storia italiana, VI (1865), p. 628; G. Manuel diSanGiovanni, Una pagina inedita della storia di ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] metà che gli toccava della doratura del reliquiario del dito indice disanGiovanni Battista, opera che complessivamente finì per costare la cospicua somma di 280 fiorini, saldata a Giovanni il 22 apr. 1423. Purtroppo il reliquiario in questione, al ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] in Sicilia Alberto di Schwarzburg, priore dell'Ordinedi S. Giovanni, per trattare la conclusione di un'alleanza, il ordinò la mobilitazione dell'esercito, ingiungendo ai vassalli tenuti al servizio militare di raccogliersi il 1º maggio 1329 a San ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] Si tratta, esordisce il F., d'un'isola "sassosa et montuosa et ricca di porti", di cui il più attivo è quello diSanGiovanni "frequentato da molti vasselli forestieri", specie "di Scio". Scarso il frumento e abbondanti, in compenso, orzo e fagioli e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] unico parente del giovane, ma il vicario fiorentino diSanGiovanni Valdarno inviò anch'egli proprie truppe ad assediare il 1419 era stato destituito per indegnità dal priore generale dell'Ordine vallombrosano. L'anno seguente il G. scrisse a papa ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a SanGiovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] , nel 1959, nel 1963), un’antologia di testi etnologici ordinati geograficamente. Nella prefazione introdusse un tema che su Pettazzoni è la biblioteca Giulio Cesare Croce diSanGiovanni in Persiceto, che custodisce, per disposizione testamentaria, ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] , 83; F. Paliaga, Maestri legnaioli al servizio dell'Ordine dei cavalieri di Santo Stefano 1562-1737, in Quaderni Stefaniani, VIII ( Nuova di Firenze, a cura di C. De Benedictis, Firenze 2002, pp. 165-179; A. Padoa Rizzo, Iconografia disanGiovanni ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] 108, 210-CCX; ASF, Catasto, 1077, Contado, Quartiere diSanGiovanni (anno 1480), c. 177r; ASF, Mediceo avanti il Principato, e Gentile de’ Becchi: un po’ d’ordine intorno alla ‘Giuditta’ (e al ‘David’) di Via Larga. III, in Prospettiva, 80 (1995 ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] su raccomandazione del granduca e come segno di particolare benevolenza del gran maestro dell'Ordinedi Malta, la commenda di S. Giovanni Battista di Prato. Secondo lo statuto dell'ordine la concessione di una commenda, che conferiva al beneficiario ...
Leggi Tutto
EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] . 11 credito 19 n. 41; Torino, Archivio st. della città, tipo del 1717; Arch. di Stato di Torino, Sezioni riunite, Ordinedi Malta inv. 181, Cabreo diSanGiovanni Murello; Ibid., Sezioni riunite, Sessioni camerali, art. 164, reg. 67, anno 1719; regg ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...