TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] 1150 e il 1250 anche intorno al colle diSan Pietro, che dal sec. 14° subì all'esterno con un doppio ordine sovrapposto di lesene e archetti pensili, scandito le Storie di s. Giovanni Battista nella navatella sinistra, con il Battesimo di Cristo nell ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo diGiovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] Ordine gerosolimitano. Morì il giorno seguente e venne sepolto nella chiesa di S. Biagio a Montecitorio.
Delle disposizioni testamentarie del B., una legava alla milizia di s. Giovanni Pico da Borgo San Sepolcro il riscontro di monumenti e disegni; ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] di cognizioni generali, dimostrando inclinazione notevole verso gli studi di idraulica. Entrato, sembra, in un Ordine ses enfants sur les voyages de Belzoni, Avesnes 1838); P. Amat diSan Filippo, Gli illustri viaggiatori ital. con un'antol. dei loro ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] nelle regioni meridionali, potrebbe essere considerato la villa diSanGiovannidi Ruoti, nella Lucania interna. La villa ebbe si ritrovano non di rado insediamenti rurali di carattere pianificato, caratterizzati da file ordinatedi strutture a pianta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] di Castelguidone, non lontano dal santuario federale pentro di Pietrabbondante, del santuario da cui doveva provenire la straordinaria testa diSanGiovanni regio IV (Samnium), in Epigrafia e ordine senatorio, II. Atti del Colloquio Internazionale ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] 1274 e il 1279 aveva infatti retto l'Ordine francescano come Generale, per poi essere elevato alla Andaloro, Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica diSanGiovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] strutture della collina di Su Muru Mannu. La riedificazione della cinta muraria sotto la Torre diSanGiovanni fu resa . La scelta del luogo fu motivata da considerazioni diordine strategico dovute alla buona posizione del porto, perfettamente ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] parti in una unità, secondo un numero, una proporzione e un ordine stabiliti, come esige la concinnitas, cioè la legge suprema e assoluta di bottega di Gentile da Fabriano nel momento in cui lavorava a Roma agli affreschi ora perduti diSanGiovanni ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] di Massimiano, ma dalla mano di Dio); in basso, il matrimonio di Maria; in mezzo, l'adorazione dei Magi; - folio iv: in alto, l'ordinedi Erode di De Francovich, Il Ciclo pittorico della chiesa diSanGiovanni a Münster (Müstair) nei Grigioni, in ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] Ss. Quattro Coronati.La chiamata a Roma diordini religiosi stranieri, come i Cistercensi, si estese di Cimabue, ivi, pp. 143-181; id., Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica diSanGiovanni in Laterano, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...