Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] , D. Manconi, ibid., pp. 881-87. Di seguito vengono date, in ordine cronologico, alcune indicazioni relative a contributi editi dopo di Colfiorito di Foligno, Ponte SanGiovanni 1997.
M. Cristofani, I “principi” adriatici: appunti per un capitolo di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] il caso del complesso diSan Giusto presso Lucera, di un fonte battesimale di ridotte dimensioni e di semplice forma. Tra gli edifici di tipologia così elementare si pensi, ad esempio, alla chiesa di S. Giovanni Battista di un ordine tipologico, ...
Leggi Tutto
CORDERO diSan Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] marchesi di Toscana e nel 1820 un "ragionamento" Delle misure lucchesi e del miglior modo diordinarle, che 80; G. F. Barulli, Il cavaliere G. C. diSan Quintino ... , in Annali della R. Acc. di agricoltura di Torino, XI (1863), pp. 6-22; Docum. ined ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] nuovo ordine religioso. Meno pertinente sembra la frase diGiovanni e Paolo, a Roma, un'impressionante rappresentazione di un o. - senza dubbio un martire - al di là di nuova (cupola del San Giorgio di Salonicco, mausoleo di Teodosio I; il ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] nel S. Luca di Cremona.Questo tipo dovette essere ben presente tra altri a Giovanni da Campione (v. di portale quattrocentesco caratterizzato da un ordinedi cura di R. Bossaglia, G.A. Dell'Acqua, Bergamo 1992; G. Valenzano, La basilica diSan Zeno ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] ben precisa istanza diordine politico per cui essi diventano la più importante forma di manifestazione del controllo muro di fondo (ad es., S. Giovannidi Müstair, S. Benedetto di Malles, Sant’Emmeram a Ratisbona). Esse vengono dotate di dispositivi ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] su alcuni monumenti egizi da G. Cordero diSan Quintino.
Nel 1825 si unì al gruppo di uomini formatosi intorno al caffè Piemonte (tra loro
Già ufficiale dell'Ordine Mauriziano, nel 1842 divenne cavaliere al merito civile di Savoia. Membro della ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordinedi [...] Ordinedi Malta, e Giovanni, canonico e cavaliere di S. Stefano; almeno dal 1739 gli fu compagno di scavi e ritrovamenti anche l'amico A.F. Gori.
Col tempo il museo di grazie agli scavi delle terme diSan Felice e di Vallebuona. Come asserì l'amico ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] d.C., rinvenuto nella chiesa diSan Giorgio di Madaba, che, secondo le del battesimo di Gesù, come descritto nel Vangelo diGiovanni. Anche 2002, lo insignì dell’onorificenza di Grande Ufficiale dell’Ordine della Stella della solidarietà italiana ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] con l'Ordine della Corona di ferro e rappresentò la Repubblica diSan Marino all'incoronazione a Milano di Ferdinando I raccolti nel Museo patrio, classificati e illustrati dal cavaliere dr. Giovanni Labus (Milano 1854).
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...