CAETANI, Francesco
Paola Supino Martini
Terzo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV), primogenito, Ruggero e Ludovico.
Signore [...] ciò nonostante, non si piegarono all'ordine della regina Giovannadi tornare all'obbedienza, né furono inclusi possedimenti, limitati alle terre poco fertili di Maenza e Roccagorga, nonché al castello diSan Lorenzo, bene dotale della moglie ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Oddone
Michele Franceschini
Figlio di Guido, nacque ad Orvieto nella seconda metà del sec. XII. Le fonti non consentono di precisare il rapporto di parentela che intercorreva tra il D. [...] di esenzione al castello diSan Vito e, nel luglio di quell'anno, presenziò alla rinuncia dei conti di Pitigliano al diritto di rappresagjia Comune che doveva condurre le trattative di pace; il 14 giugno, per ordine del podestà, firmò con gli altri ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] erano principalmente localizzati ad Ovest del contado di Piacenza, nella zona di Fontana Fredda e della pieve di Olubra, dove sarebbe sorto, alla fine del XIII secolo, Castel SanGiovanni.
Si ignorano i rapporti di parentela del F. con coloro che ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] F. occupò poi i castelli di Viano e diSan Romano; da questa posizione di forza accoglieva e proteggeva così i la testa; dopo di che arrestarono gli accompagnatori del Terzi (tra i quali il F.) e lo Sforza occupò, dietro ordinedi Niccolò (III) d ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] ma si sarebbe difeso sostenendo di avere eseguito gli ordini impartitigli.
Dopo la caduta di Messina nel settembre 1848, Comune diSan Ferdinando, sul quale gravitavano da tempo gli interessi terrieri della sua famiglia, cambiò in onore di Garibaldi ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] di Montecassino, con Giovanni de Clary, Erardo d'Aunay, Pietro di Brulio e con fra' Pietro, elemosiniere dell'Ordinedi Alba e Mondovì, con le sue milizie e con quelle di Alessandria si impossessò dei centri di Osiniano e di Grana (battaglia diSan ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] alle questioni relative alla successione di villa San Martino, il M. entrò in presieduto da G. Montanelli, lo incaricò di riportare l'ordine nell'isola d'Elba, scossa da segnato dalla scomparsa del fratello Giovanni (settembre 1849), non abbandonò ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Torres
Evandro Putzulu
Figlio del giudice di Torres Mariano (I) e di Susanna de Thori, nacque probabilmente verso il 1064. Sappiamo che nel 1082 era già associato al trono, ma non conosciamo [...] Giovanni; lì visse sino alla morte, dedicandosi al servizio di Dio.
Fonti e Bibl.: P. Tola, Codex diplom. Sardiniae, I, Augustae Taurinorum 1861, docc. nn. 11-13, 15-17, 21, 28, 30, 39, pp. 185-194, 199 s., 201 s., 206; G. Bonazzi, Il condaghe diSan ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] commissario di Sestri Levante, insieme a Giovanni Francesco di accordo, iniziò un tremendo cannoneggiamento che durò vari giorni. I soldati francesi sbarcarono sulla costa e a San dispose a mezzaluna con l'ordinedi avanzare con estrema cautela, ma ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] , principalmente in Maremma, e nel mantenere l'ordine in città. Secondo quanto testimoniano il Caleffo e Giovannidi Lemmo, il M. fu tra gli animatori della rivolta magnatizia che nell'agosto 1309 portò al rovesciamento del Comune popolare diSan ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...