GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] omaggio al duca nel convento di S. Francesco di Nizza, in presenza del vescovo Giovanni Battista Provana di Leinì, di Carlo di Mombello conte di Frossasco, del luogotenente del governo di Nizza Andrea di Monforte e di molti altri esponenti delle ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] di capitano generale, la carica di podestà.
Su proposta dello stesso Pandolfo il Comune diSan con l'aiuto del contingente di cavalieri ai suoi ordini, acquartierato nelle torri del Giovanni Mansella, come suo successore pro tempore; perciò la data di ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Andrea Bedina
Signore di Ravenna (710 circa - 711 circa). Di lui non restano che poche e frammentarie notizie. Grazie allo storico ravennate Agnello - unica fonte che lo menzioni - che ne accenna [...] a Roma il protospatarius Zaccaria con l'ordinedi arrestare il pontefice e di condurlo a corte; l'azione tuttavia non riuscì a causa di una sollevazione popolare. In quel torno di anni a Damiano, arcivescovo di Ravenna fino al 705, era succeduto ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] col marchese di Mantova Giovanni Gonzaga, capitano generale dell'imperatore Massimiliano d'Austria nella guerra di Cambrai. Il B. si distinse particolarmente nella difesa di Verona contro l'esercito veneziano, nel 1510. Dalla fortezza diSan Felice ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] , il pagamento della ricompensa ai latori della fede del governatore di Roma, Giovanni Francesco Biandrate diSan Giorgio, attestanti la partecipazione all'uccisione di Guercino. L'ordine risulta evaso pochi giorni dopo, ma i destinatari e le ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti diSan Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] " Filippo diacono e canonico, il sottodiacono Facio e ovviamente i membri della famiglia San Martino, di provata fede guelfa. La reazione di Guglielmo VII fu severa: giunto a Ivrea ordinòdi arrestare i suoi avversari, fra i quali lo stesso F., e li ...
Leggi Tutto
PAOLO AFIARTA
Claudio Azzara
– Cubicularius del palazzo pontificio del Laterano, compare nella testimonianza delle fonti in occasione delle convulse lotte intestine che lacerarono l’aristocrazia romana [...] di Palestrina e Giordano di Segni con l’ordinedi presentarsi subito al cospetto del papa oppure di mani e, trascinatili alla porta diSan Pietro, li fece accecare. Cristoforo altro, il duca Grazioso con Giovanni, fratello di Stefano III; costui, con ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] dall'arciduca Giovanni. Ma, rotta a San Cassano, l diSan Martino il 24 giugno 1859, mentre Gherardo, che lo aveva raggiunto dopo i massicci arruolamenti dei primi del '59, scampava miracolosamente alla morte.
Il B. trascorse gli ultimi anni ordinando ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] abitanti in Firenze secondo i quartieri e le vie redatto per ordinedi Cosimo I… (Arch. di Stato di Firenze, Misc. Medicea, 223; Lamberini, 1999).
Nel 1548-49 era di nuovo a Poggio a Caiano come provveditore della muraglia (Mediceo del principato ...
Leggi Tutto
CORTESE (Cortesi), Alberto
Albano Biondi
Figlio, forse primogenito, di Giacomo,e di Lasia di Pipione Balugola, nacque da illustre famiglia modenese nella prima metà del sec. XV.
La famiglia Cortese [...] omonima famiglia diSan Gimignano. Presente di un suo legato temporaneo, Giovanni Roselli, didi vedovanza, nel 1528. Da lei aveva avuto cinque figli; uno di loro, Gian Andrea, abbracciò la vita religiosa, entrando nell'Ordine benedettino col nome di ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...