PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] Pinelli, che materialmente curavano l’esecuzione degli ordinidi spesa da parte del pontefice. È inoltre … della Congregazione dei chierici diSan Saolo chiamati volgarmente Barnabiti, I, Bologna 1703, p. 270; G. Gozzadini, Giovanni Pepoli e Sisto V. ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] il signore di Cingoli e la sua famiglia furono scomunicati dal vescovo di Osimo per ordinedì Gregorio XI figlia diGiovanni conte dell'Anguillara, che gli diede, oltre ad Anfelisia, due figli maschi, Giovanni, che sarà anche lui senatore di Roma, ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] 1287, il senatore Giovanni Conti, padre di Perna, ordinavadi restituire al genero una certa somma di denaro avuta in prestito (II) da Ceccano, suo cugino, i diritti sul castello diSan Lorenzo de Valle per la parte che era già appartenuta al loro ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] ordinedi recarsi a Modone per attendere le galere di Candia; e di lì doveva far rotta su Costantinopoli, dove i due provveditori avrebbero presentato a Giovanni 389r, 391v, 397v, 399r, 400v, 401r; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L. A. Muratori, ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] nella giurisdizione diSan Cesario. Al B., nello stesso anno, fu anche concessa la cittadinanza dal Comune di Fano.
Iniziatasi nel 1521 la guerra tra Francesi e imperiali e alleatosi con questi ultimi Leone X, il B. ebbe ordinedi confiscare i ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] dell'Ordine della SS. Annunziata, ottenne, con patente del 25 apr. 1619, il feudo di Buttigliera, sempre con il titolo di signore Francesco, marchese diSan Tommaso, già consigliere di Stato e inviato sabaudo presso la corte di Parigi dal 1633 ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] , f. 63; ms. L. Serra di Gerace, V, c. 1825; M. Sanuto, Diarii, XIV, Venezia 1886, p. 142; XLVII, ibid. 1897, p. 169; G. A. Manna, Repertorio per ordinedi alfabeto di tutte le scritture della fedelissima città di Capua, Napoli 1558, pp. 103v, 137 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] Giovanni XXIII il feudo di Acquapuzza. Lo stesso pontefice il 31 genn. 1412 gli concesse anche i castelli di Trevi, San Felice, Zanneto e la metà di giurisdizione su Sezze; due lettere di Ludovico d'Allemand, scritte per ordinedi Martino V, una, il 3 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] la ritirata, la nave fosse presa di mira a causa del rango, diede astutamente ordinedi ammainare lo stendardo e il fanale, in modo da farla sembrare una comune galea. Accortosi che la vicina unità remiera diGiovanni Andrea Doria stava per essere ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] (Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. 2, 116, f. 12, cc. 115r-139v), non segue l'ordine cronologico degli Sieve e ambasciatore a Siena nel 1390.
Dal memoriale di Lapo diGiovanni Niccolini de' Sirigatti risulta che il M. sposò in ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...