DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] di vari feudi: teneva, come vassallo del monastero di S. Trinita di Venosa, il casale di S. Giovanni "in Fronte", possedeva in Terra di Lavoro il casale di era giunto dopo la conclusione del Parlamento diSan Martino, egli dispose gli arresti degli ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] Alfonso: Madonna della Scoperta (Battaglia diSan Martino, 24 giugno, 1859). Studio storico tattico, con biografia e note, Torino 1909. Nel dibattito con Fanti sull’ordinamento dell’esercito pubblicò L’ordinamento dell’esercito italiano esposto col ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] Sesto SanGiovanni ove fu l'animatore del fascio locale.
In questo periodo strinse rapporti con M. Bianchi, di cui di Mussolini nei suoi confronti. Tra agosto e settembre 1936, per ordine del duce, furono sospese le pubblicazioni di Ottobre e di ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra diSan Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] di Alessandro VI, Giovanni Castelar, che lo inviò di lì a poco suo vicario nell'arcivescovato di Trani. Nel breve periodo diordine la provincia affidata alle sue cure, il B. iniziò da Osimo una visita minuziosa di città e castelli. Pensava già diSan ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] Nella ristretta cerchia di collaboratori emersero come autori di libri di apologetica e di spiritualità di gusto preromantico il conte Benvenuto Robbio diSan Raffaele (uno dei fondatori dell'Accademia Sampaolina a Torino) e Giovanni Domenico Giulio ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] 1507 il M. fu tratto membro per sei mesi dei capitani di Or San Michele, mentre il 14 luglio 1509 sostituì il compagno di quartiere Giovanni Federighi all'interno dei Nove diordinanza e milizia, la magistratura che sovrintendeva alle risorte milizie ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] su alcuni monumenti egizi da G. Cordero diSan Quintino.
Nel 1825 si unì al gruppo di uomini formatosi intorno al caffè Piemonte (tra loro
Già ufficiale dell'Ordine Mauriziano, nel 1842 divenne cavaliere al merito civile di Savoia. Membro della ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] governo furono assunti dallo zio Lamberto Doúa, commendatore dell'Ordinedi Malta, appositamente giunto da Napoli. Lamberto operò poi un certo desiderio di vendetta, poiché alcuni anni prima, nel 1558, in Corsica, all'assedio diSan Fiorenzo, aveva ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] scompaiono le tracce di questa sua attività. Ciò si dovette forse a Giovanni Giacomo Calandra, 'occasione di un breve soggiorno in patria per tentare di porre ordine nelle , nel corso di quello stesso anno, fu nominato commissario diSan Benedetto Po. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito diGiovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] B., insieme con un'ambasceria cittadina, composta da Ludovico diSan Piero, Giovanni da Sala, Mino de' Russi e un gran di S. Maria degli Angeli dell'Ordinedi Camaldoli fuori le mura di Bologna.
Sventato ogni pericolo per Bologna dopo la ritirata di ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...