DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] degli avvocati di Napoli e dal 1879 membro del consiglio dell'Ordine degli avvocati di Napoli).
Parallelamente vista delle elezioni amministrative del 1872 il duca diSan Donato, Gennaro Sambiase di Sanseverino, formò un terzo partito in contrasto ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] di quell'anno, per ordine della duchessa Bona, vedova di feudo il territorio diSan Giorgio, in Giovanni Borgia, duca di Gandía, ai loro comuni servigi per sei anni; ed il 25 maggio, rappresentando straordinariamente Giovanni Sforza, signore di ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] di Oltramo, nel "popolo" diSan Niccolò. Dopo la riorganizzazione amministrativa della città nel 1343 il F. risiedette nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Scala.
Si sposò l'11 maggio 1340 con Catalana diGiovanni e l'ordine ristabilito dal ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio diGiovannidi Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] isola e a garantire un certo ordine ma, richiamato a Genova dalla a Genova e poi nel castello diSan Colombano, a Capo Corso, 1464, 28 ag. 1464); Croniche diGiovanni Della Grossa e di Pier'Antonio Montegiani, a cura di L. Letteron, Bastia 1910, pp. ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] si assolvesse con tempestività agli ordini ducali. Probabilmente dunque il C., che fu anche castellano di Pavia, nei dieci anni l'uccisione di Annibale Bentivoglio e di Battista Canetoli a Bologna, aveva occupato Castelfranco e SanGiovanni in ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio diGiovannidi Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] del ramo della famiglia che abitava a San Polo e che diede alla Repubblica più di un doge e alla Chiesa numerosi cardinali, corte di Carlo V, quindi in Francia presso Enrico II. Entrò nell'Ordine militare dei cavalieri di S. Giovannidi Gerusalemme ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] Studia conventualia dell'Ordine. Da San Gimignano egli passò direttamente al convento diSan Miniato (dove fu collettivamente la cittadinanza, fra le cui file spicca la figura diGiovanni Granchi), e viene quasi del tutto meno nei libri rimanenti ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio diGiovannidi Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] che io Griso diGiovanni, andassi con lui in nome di chancielliere" (ibid.). di intraprendere la descrizione del viaggio, in quest'ordine: la venuta in Italia di almeno in occasione della elezione a vicario diSan Miniato, carica che ricoprì per un ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] di Napoli in favore di Luigi d'Angiò, che la regina Giovanna aveva designato quale suo successore, contro il pretendente Carlo di del conte, l'omaggio di una decina di comunità della Valchiusa ribellatesi ai conti diSan Martino. Malgrado le ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] di Milano organizzò una spedizione contro il vescovo di Ginevra, Giovanni Ludovico di Savoia, beneficiario dell'abazia diSan Benigno in Fruttuaria, che comprendeva le località di gli ordinavadi non spianare i luoghi conquistati, con un'altra di ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...