FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] di luglio il F. entrò a Firenze ed intimò al Comune di prestargli piena obbedienza. Si trasferì poi a San Fieschi. L'ordinedi sospendere immediatamente le operazioni cadde nel vuoto, per cui gli scontri continuarono. Alla fine di giugno la ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] provveditore in campo, assieme al collega Giovanni Pisani, poté dare ai comandanti l'ordinedi muovere contro il nemico. Si ritornò la attribuisce al Senato veneziano; il Sanuto all'Attendolo. La prigionia del D. fu di breve durata: un mese dopo la ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] cacciandone il signore Giovanni Visconti di Oleggio e sconfiggendo l'esercito visconteo nella decisiva battaglia diSan Ruffillo del richiamato il M. a riportare l'ordine in città. Dopo la morte diGiovanni Salimbeni, sostenitore del governo dei ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] punto di osservazione di prim'ordine per seguire le mosse di Sigismondo e tenerne informati il governo della Repubblica diSan Marino da e con Giovanni d'Angiò. Le operazioni militari erano procedute alacremente sotto la guida di Federico di Urbino, ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] che Carlo I manteneva in Albania a sostegno della sua politica in Oriente. Contemporaneamente concesse agli ordini cavallereschi di trasportare a SanGiovanni d'Acri grano pugliese sulle loro navi.
Nel settembre 1274 il F. esercitò per la prima ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] I l'ordinedi recarsi a Londra di vicende movimentate, non ultima quella di un matrimonio contratto con Lucrezia diGiovanniSan Sepolcro dove, per richiesta degli abitanti, restò oltre la consueta durata annuale del mandato a causa del contagio di ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] di truppe italiane, i granatieri di Sardegna, al comando del generale E. Asinari diSan Marzano, di cui l'H. era aiutante di veste di truppe agli ordini del Giovanni).
Aderì alla Repubblica sociale italiana, pur non ricoprendo cariche né posti di ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] Borgo San Sepolcro si erano ribellate, quando, il 18 giugno fu la volta di Arezzo , gran maestro dell’Ordinedi Altopascio e futuro concorrente 1977, pp. 228 s.; P. Malanima, Corsi, Giovanni, in Dizionario biografico degli Italiani, XXIX, Roma 1983, ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] di vassalli della sede arcivescovile pisana; e ancora, nel dicembre 1272, un acquisto di terra lungo la via che dalla città conduceva a San avversari del giudice di Gallura Giovanni Visconti e dei avesse accettato di passare dall'Ordine domenicano a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] . Nel frattempo a Faenza il popolo si sollevò contro Giovanni Bentivoglio all'arrivo in città, il 4 giugno 1488, di alcuni armati milanesi agli ordini del conte Giovan Pietro Carminati di Brembilla detto il Bergamino: i Faentini assalirono il palazzo ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...