GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] della vittoria diSan Germano (1438 poiché il 1° settembre il re gli ordinòdi cacciare il Caldora dagli Abruzzi. Fu qui 239, 255, 426; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione diGiovanni d'Angiò, ibid., XVII (1892), pp. 578, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] di S. Giovanni in Venere, della quale, come attestato da una lettera dei registri di in E. Baluze, Miscellanea novo ordine digesta, IV, Lucae 1764, Domus Caietana…, I, San Casciano 1927, p. 44; A. Sacchetti Sassetti, Storia di Alatri, Frosinone 1947, ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] di Napoli a Torriglia nel Genovesato. Nel Lazio erano particolarmente importanti le tenute di Valmontone e diSandi Ferdinando di Borbone, sotto la guida di G. Pepe, si era attestato nelle Legazioni, in attesa diordini E. Massimo, Giovanni Andrea (m. ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e diSan Severino, marchese diSan Marzano. Era nipote del [...] Londra il 23 genn. 1821 in seguito ad un ordinedi Ferdinando I, giunto in Toscana sulla via per Lubiana, preziosissimi".
Aveva sposato Marianna Guevara Suardo dei duchi di Bovino. Il figlio primogenito Giovanni Alberto (nato il 27 marzo 1794, morto ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] di Messina perché disponesse restituzione a Giunta Salimbeni, mercante diSan Gimignano, dei beni di priore dell'ospedale di S. Giovannidi Gerusalemme di Messina, e con il miles Giovanni da Lentini, provengono per di più dagli ordinidi confisca ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] le proposte diordine generale avanzate dal G. spiccavano l'istituzione di un'apposita e discorsi, Rocca SanGiovanni 1911.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Prefettura, Gabinetto, f. 420; Arch. di Stato di Salerno, Prefettura, Gabinetto ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] di Torino, dove fu compagno di studi di Carlo Denina e conobbe anche Francesco Maria Bogino, figlio diGiovanni Battista, potente ministro di ministero, nominandolo "gran cancelliere in seconda" dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Durante la prima ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] Giovanni Bonvicino. Rinchiuso il 3 marzo 1821 a Fenestrelle, fu liberato il 13 grazie all’intervento di Carlo dell’Ordine Militare di Savoia e l’elenco dei primi decorati, Invorio 2008, pp. 385 s.; R. Damilano, Il generale E. P. diSan Martino ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] di procuratore perpetuo, di cospirare col re di Francia.
Un certo frate Clemente dell'Ordinedi S Pallavicino, Consigli della Casa diSan Giorgio, c.186v; Genova, Biblioteca Franzoniana, F. Federici, Alberi geneal. delle famiglie di Genova (ms. sec. ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] così accordata al B. la gran croce dell'Ordine mauriziano e due anni dopo (18 dic. 1663 diGiovannadi Savoia Nemours) reazioni troppo vivaci dell'elemento nobiliare e cabale di corte. Dopo tre giorni e mezzo di agonia "per torture acerbissime sul di ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...