GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] di entrare nell'Ordine, cui apparteneva già il fratello maggiore Giovanni Battista (Pio in religione).
Avviato al noviziato di 33 (Notizie storiche e letterarie); Y.e.36 (lettere); San Colombano al Lambro, Arch. parrocchiale, Liber baptizatorum, 5 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] dei soli ordini minori, il C. divenne vescovo di Volterra, sicuramente sede degli ospedalieri di S. Giovannidi Gerusalemme, circondato da suo appoggio ai papi di Avignone.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Convento diSan Gaggio, 19 ag. ...
Leggi Tutto
Frati minori
MMaria Pia Alberzoni
Fin dal terzo decennio del sec. XIII i Frati minori furono coinvolti nello scontro tra Federico II e Gregorio IX; quest'ultimo, infatti, dall'autunno 1220 come cardinale [...] . La basilica diSan Francesco in Assisi: ecclesia specialis. La visione di papa Gregorio IX di un rinnovamento della Chiesa, Milano 1994).
G. Barone, La propaganda antiimperiale nell'Italia federiciana: l'azione degli Ordini Mendicanti, in Federico ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] Giovanni, vescovo di Fossombrone, l'ufficio di canonico della cattedrale e la relativa prebenda e il 26 ott. 1536 fu ordinato la cattedrale di S. Martino, che sopravvisse a stento fino al 1616; pensava di aprirne altri due a Camaiore e a San Miniato, ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] 1869, in occasione di una grave malattia di Vittorio Emanuele II, allora dimorante nella tenuta diSan Rossore presso Pisa, ne avanzate dai vescovi, che nel febbraio 1870 decise di mettere all'ordine del giorno dei lavori il dogma dell'infallibilità ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] Giovanni da Rubio) al 1337 (quando l’8 giugno, comparve in tale veste al capitolo generale di Cahors).
La carica di provinciale fu il riconoscimento di un indubbio prestigio intellettuale, e di buoni appoggi ‘politici’ all’interno dell’Ordine e al di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovannadi [...] di Liegi, Giovanni Teodoro di fu ordinatodi tornare a di S. Giacomo alla Lungara e di S. Maria Maddalena al Corso, chiesa di S. Petronio e nazione Bolognese, Castel San Giorgio detto il Porto di Fermo, Accademia degli Infecondi, città di Cesena e di ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] diGiovanni da Castiglione, frate minore e inquisitore, nonché uno dei confessori didi sé qualche mese, la riconsegnò a G. a Cortona il 15 febbr. 1308, nel corso della sua seconda legazione, con l'ordinedi , a cura di S. Gensini, San Miniato 1998, ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] da me fra Giovannidi Lucca domenicano missionario 575r-578r, 579r-580v; Ibid., Arch. generale dell'Ordine dei predicatori, IV, 62, c. 329v; IV, 64 52-72, 151, 206; P. Amat diSan Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] la famiglia osservante da Giovanni da Capestrano e che ’attività di Pietro da Mogliano entro l’Ordine si diSan Francesco il cui corpo riposa nella città di Camerino scritta compendiosamente da Filippo Camerini sacerdote della congregazione diSan ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...