CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] per il quale ordinò a Girolamo Muziano una di S. Luigi a Clemente VIII, "la cappella diSan Matteo in essa chiesa fondata, e dotata diGiovanni Mangone architetto, in Palladio, III (1939), p. 11; A. Serafini, Le origini della Pontif. segreteria di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] lasciò il suo eremo di Paternò Calabro, accompagnato da due eremiti, Bernardino di Cropalati e Giovanni Cadurio della Rocca, e e versione ital., Roma 1978; G. Roberti, San F. di P., fondatore dell'Ordine dei minimi. Storia della sua vita, Roma 1963; ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] d'Avila e s. Giovanni della Croce: tuttavia, di Gesù Maria dell'Ordinedi S. Chiara, fondatrice delli monasterii di S. Maria delle Gratie di Farnese e della Ss. Concettione di Albano e di Roma e riformatrice delmonasterio di S. Maria degli Angeli di ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse diGiovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] Grande rilevanza è data alle figure diGiovanni e dell'angelo, mentre la sequenza it. La cattedrale gotica. Il concetto medievale diordine, Bologna 1988); Réau, II, 1957, pp diSan Pietro al Monte di Civate, ivi, pp. 107-124; ''La dimora di ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] la sua carriera, raggiungendo gli ordini maggiori, che ricévette ignoriamo in diGiovanni Climaco, il mistico del Sinai (579-circa 649); il De sacramentis christianae fidei ed il De meditando seu meditandi artificio, gli scritti in cui Ugo diSan ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] sanare il debito e a rilanciare l'economia. Quando nel 1844 si dovette mettere ordine nei conti del Banco di S. Spirito, lo si inserì in una commissione di Fu sepolto nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo di cui era stato titolare.
Alla carriera ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] di Città di Castello. Non sappiamo in quale anno abbia preso gli ordini . Infine nell'agosto anche il signore di Pisa, Giovanni d'Agnello, fu convinto da B. istoria dell'origine e fondazione della città di Borgo San Sepolcro, Firenze 1847. pp. 185 s ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] in Terrasanta. Subito dopo l'arrivo a SanGiovanni d'Acri, in settembre, l'imperatore però lo rinviò insieme con il conte Enrico di Malta al papa per tentare di ricomporre il conflitto con la Chiesa di Roma. Gregorio IX, pur ricevendo gli inviati ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] parte del feudo di Altessano Superiore ottenendone la signoria per sé e i discendenti in ordinedi primogenitura. Come lui di S. Pietro di Muleggio (Vercelli), in seguito alla rinuncia del cardinale Antonio diSan Vitale. Assai più che dal punto di ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] di S. Maria di Pieve di Cento e parroco dei Ss. Maria e Gerolamo delle Budrie presso SanGiovanni in Persiceto - un'annua pensione sulle rendite del monastero di S. Maria di nell'ordine cronologico sono: 1) latina del 14 marzo 1448, da Cento (San ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...